Italia sempre indietro sulla banda larga

Il rapporto dell'Asstel denuncia la distanza tra il nostro Paese e l'Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2014]

banda larga italia

L'Asstel, l'associazione di Confindustria che raggruppa tutti i gestori telefonici, ha presentato il proprio rapporto annuale.

In esso vengono ripresi i dati dell'Unione Europea sulla diffusione della banda larga fissa secondo i quali rimaniamo il Paese con uno dei più bassi tassi di utilizzo.

A fine 2013, infatti, la penetrazione della banda larga fissa base è risultata pari al 23%, contro una media dell'Unione Europa del 30%; più in dettaglio, la Spagna si assesta al 26%, il Regno Unito al 34%, la Germania e la Francia al 35%.

Per quanto riguarda la diffusione della banda larga mobile, invece, l'Italia presenta un dato superiore alla media: raggiunge infatti il 66% della popolazione, contro il 62% della media UE.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Nel complesso, però, gli operatori italiani delle TLC hanno dovuto registrare un calo di fatturato, che ha portato a un conseguente calo degli investimenti: si parla di 5,6 miliardi di euro, con una flessione del 10% rispetto al 2012.

Il 2013 si segnala come l'anno peggiore per i ricavi dei gestori telefonici: il giro d'affari è stato di 44,7 miliardi di euro, con un calo del 7% rispetto al 2012.

Sono precipitati perfino i ricavi degli Sms della telefonia mobile (scesi del 13%) a causa della diffusione di applicazioni come WhatsApp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{ranx}
A fine mese staccherò definitivamente il cordone ombelicale che mi sta succhiando il sangue da oltre 30 anni. Addio linea fissa e canone che aumenta senza dare nulla in più e tariffe che aumentano mentre ti raccontano la favoletta dello scatto alla risposta che ti tolgono e una tantum che ti appioppano perché dai... Leggi tutto
2-10-2014 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics