Internet mobile, TIM arriva a 8,4 Mbps e batte Vodafone

AGCOM certifica la banda larga media da chiavetta e da smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

AGCOM internet mobile tim vodafone

È in crescita la velocità delle connessioni Internet mobili italiane, con TIM che svetta sugli altri operatori.

Ad affermarlo è la Seconda campagna di misura condotta dall'AGCOM e che riguarda il secondo semestre del 2013.

Se nei primi sei mesi dell'anno scorso la velocità media in download era di 6,3 Mbit/s e quella in upload di 1,6 Mbit/s, nella seconda parte del 2013 tali valori sono cresciuti sino ad arrivare a 6,7 Mbit/s e 1,7 Mbit/s.

Prendendo in considerazione i singoli operatori, le prestazioni migliori risultano quelle offerte da TIM, che in download arriva a 8,4 Mbit/s; seguono, nell'ordine, Vodafone con 7,4 Mbit/s, H3G con 5,9 Mbit/s e Wind con 5,1 Mbit/s.

Per quanto riguarda l'upload, la testa della classifica è condivisa tra TIM e Vodafone con 1,9 Mbit/s; poi vengono H3G con 1,5 Mbit/s e Wind con 1,3 Mbit/s.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Andando a vedere la velocità con cui i vari operatori servono le normali pagine web, si scopre però che il più veloce è Vodafone: per la visualizzazione di una pagina lascia attendere l'utente per soli 2,45 secondi; a TIM occorrono 2,74 secondi, a H3G 2,79 e a Wind 3,62.

Ciò è dovuto al fatto che Vodafone adotta delle tecniche di compressione della pagina, che riducono il quantitativo di dati da trasmettere.

agcom internet mobile tabella

Secondo AGCOM, poi, Vodafone «recupera, nel confronto con Tim, su un altro fronte: quello che chiamiamo approccio Best Technology», ossia nel numero di SIM che possono approfittare della migliore tecnologia Internet: si tratta infatti del 23,9% delle schede dell'operatore inglese, mentre TIM è ferma al 5% e H3G arriva al 20,4% (il dato di Wind non è pervenuto).

Occorre dire che i dati di AGCOM si limitano a considerare le reti HSPA e non prendono in considerazione le prestazioni su rete 4G. Inoltre alcuni operatori non sono d'accordo con quanto pubblicato dall'Autorità e hanno protestato; le loro note sono state inserite nel documento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics