Banda larga, 30 Mbit/s per tutti entro 5 anni

Il governo annuncia 7 miliardi di investimenti da qui al 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2014]

7 miliardi banda larga

Entro il 2017 tutti i tedeschi avranno una connessione a banda larga che viaggerà almeno a 50 Mbit/s grazie al piano di investimenti da 20 miliardi di euro annunciato dal governo di Angela Merkel.

La Germania si muove quindi in anticipo sull'agenda digitale europea, in base alla quale entro il 2020 ogni cittadino dell'Unione deve poter accedere a una connessione a 30 Mbit/s.

In Italia, le cose vanno un po' diversamente. I soldi ricavati dalle nostra asta per la vendita delle frequenze, per esempio, sono già stati ingoiati dalla voragine del debito pubblico, inseriti in provvedimenti decisi dai governi precedenti: il governo Renzi non può quindi disporre nemmeno di un centesimo di quanto ottenuto da quell'asta miliardaria.

Di concreto, per l'Agenda Digitale ci sono solo delle detrazioni fiscali per il 30% degli investimenti in banda larga, come annunciato a suo tempo dallo stesso Presidente del Consiglio (che pure in conferenza stampa s'era sbagliato e aveva parlato del 50%).

Dobbiamo rassegnarci quindi ai 7 Mbit/s quando va bene? Forse no: entro il 15 ottobre il governo intende presentare il piano Banda ultra larga 2014-2020, che prevede un investimento di 7 miliardi di euro.

Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, avrà il compito di gestire i fondi; Delrio ha fatto sapere che la ricognizione sulle infrastrutture è già in corso, e che gli accordi con i privati per iniziare gli interventi stanno arrivando a conclusione (Vodafone e Fastweb, per esempio, hanno appena annunciato l'intenzione di estendere le proprie reti in fibra ottica).

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Leggi i commenti (10)

Gli operatori privati puntano a coprire con le proprie forze circa il 70% del territorio entro il 2020; il governo dovrebbe impegnarsi a portare la banda larga anche in quelle zone in cui per gli operatori non è conveniente arrivare, eliminando nei prossimi cinque anni il digital divide, sia tramite connessioni cablate che potenziando la rete 4G.

Entro la fatidica data del 2020 si arriverebbe quindi a centrare l'obiettivo europeo dei 30 Mbit/s a tutti, mentre il 50% della popolazione - sostiene il piano del governo - potrebbe godere addirittura di una connessione a 100 Mbit/s.

Il lavoro da fare non è poco, dato che la banda larga in Italia al momento raggiunge appena il 20% della popolazione, mentre la media europea è superiore al 50%; i 7 miliardi servirebbero a colmare il divario con il resto dell'Europa.

I soldi arriveranno in parte dai fondi europei erogati per superare il digital divide (circa 2 miliardi in totale); a questi occorrerà aggiungere i finanziamenti regionali e quindi le risorse reperite dal governo, che ammontano a circa 1,5 miliardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Sei abbastanza fortunato, la tua cella è ancora poco "frequentata". Io ho Eolo 20 e vado sempre a circa 5 Mbit/s, tranne dalle 02:00 alle 08:00. Comunque "30 Mbit/s per TUTTI" mi fa ridere. Abito a mezza montagna, 5 km in linea d'aria dalla centrale Telecom, quindi ADSL più di 5 Mbit/s non va. Mi porteranno la... Leggi tutto
13-10-2014 01:46

Be', rileggendo meglio è vero. Ho letto un po' troppo di fretta :wink: Leggi tutto
10-10-2014 18:19

ottima notizia! 7 miliardi da far sparire (corro a prenotare lo yacht...)
10-10-2014 17:01

e poi se non ricordo male proprio qui su ZN non molto tempo fa leggevo che vogliono mettere i bastoni tra le ruote a provider come NGI che almeno qui in Piemonte/Lombardia ha avuto il merito di portare una eccellente connessione anche in tutte quelle zone montane difficilmente servite dal doppino. Con la scusa delle frequenze o chissa... Leggi tutto
9-10-2014 22:26

La Germania ce la farà sicuramente mentre il nostro governicchio malato di annuncite coglierà senz'altro la "proposta" di Milton raggiungendo l'obiettivo con una semplice modifica contrattuale. p.s. mi avete quasi fatto vergognare :oops: per la mia linea, pago una 20 mega (20 in DL e 1 in UL) ed ho 11 in DL e 0,8 in UL e non... Leggi tutto
9-10-2014 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics