2015, telefonate olografiche e batterie che respirano

IBM pubblica le predizioni per i prossimi cinque anni: i portatili si ricaricheranno col movimento e faremo conversazioni in 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2010]

IBM 2015 telefonate olografiche predizioni

"In un'era di pessimismo, un po' di ottimismo tecnologico non fa male" sostiene Paul Saffo, direttore della Discern, azienda che si occupa di fornire informazioni agli investitori, commentando le predizioni di fine anno formulate dai dipendenti di IBM.

Lanciarsi in predizioni su quali meraviglie vedranno la luce nei prossimi anni è una specie di tradizione che si ripete ogni pochi anni all'interno della multinazionale; quest'anno IBM ha intervistato i suoi 3.000 ricercatori per sapere che cosa essi vedano nel prossimo futuro.

In cima alla lista delle invenzioni che appariranno entro cinque anni ci sono le "conversazioni olografiche": gli smartphone di dopodomani proietteranno un'immagine tridimensionale dell'interlocutore con cui interagire.

In IBM vedono anche un futuro in cui l'autonomia dei dispositivi non sarà più un problema grazie ai portatili che si ricaricano sfruttando l'energia del movimento e batterie realizzate con metalli ad alta densità energetica che si ricaricheranno semplicemente restando all'aria e dureranno 10 volte quelle attuali.

I ricercatori prevedono, infine, che il calore generato dai datacenter non sarà sprecato, ma utilizzato per il riscaldamento domestico e che avremo computer portatili in grado di predire in tempo reale la formazione del traffico.

L'ultima lista di predizioni risale al 2006 e, in realtà, le meraviglie sperate allora sono in qualche caso ben lungi dal realizzarsi.

Quattro anni fa IBM si aspettava che entro cinque anni si potesse accedere da remoto all'assitenza sanitaria da qualunque punto del mondo, che la traduzione automatica in tempo reale diventasse la norma, che Internet fosse in 3D (Second Life era al proprio apice), che per l'ambiente si sarebbero impiegate tecnologie su scala atomica e che i telefonini iniziassero a leggere le menti dei loro proprietari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già accade con la videoconferenza! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
7-1-2011 01:07

Però vuoi mettere il divertimento: In metropolitana il tizio seduto vicino a te si dimentica di disattivare la proiezione olografica del chiamante e la sua donna lo chiama in desabillè facendogli propostine allettanti per la serata e dando spettacolo in tutta la vettura.... fico 8) Leggi tutto
6-1-2011 16:11

Sono dubbioso sui portatili che si ricaricano con il movimento : "Soffri di ballo di san vito?" " No! Mi sono dimenticato l'alimentatore del laptop!" :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-1-2011 19:50

Telefonate olografiche? Leggi tutto
30-12-2010 18:29

Crozza... cantine che rincuorano. [video]http://www.youtube.com/watch?v=Wvx4vPyf3zs[/video] [video]http://www.youtube.com/watch?v=iS2CQoC5Wj0[/video] :lol:
30-12-2010 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics