Windows XP a 1 dollaro

In Malesia il nuovo sistema operativo Microsoft si vende a questo prezzo... ma solo perché si è già riusciti a crackarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2001]

A poche ore dalla sua uscita è già stato violato; il nuovo sistema operativo di Microsoft che doveva garantire una maggior tutela non solo degli utenti dai pericoli della rete, ma anche delle stesse software house dalla pirateria contro il diritto d'autore è caduto vittima della tradizionale pirateria che si è divertita a sbeffeggiarlo per bene.

A cadere sotto i colpi neanche poi tanto insistenti degli hacker malesi è stato il sistema di attivazione del prodotto che richiede all'utente di inserire un secondo codice oltre a quello del CD una volta terminata l'installazione, codice che viene legato alla configurazione della macchina. Superato questo ostacolo tecnico i pirati informatici si sono divertiti a vendere copie illegali di Windows XP alla modica cifra di 1,3 dollari (circa 3.000 Lire) incollando sulla superficie del CD un'immagine del dollaro con al centro il logo del noto sistema operativo di casa Microsoft.

Microsoft si difende dichiarando che qualsiasi software è crackabile e dunque a loro modo di vedere non è successo nulla di straordinario. L'intento del sistema di attivazione prodotto - a detta dei vertici Microsoft - non era quello di realizzare un sistema di protezione dal copyright che fosse invalicabile, quanto mettere a punto uno scudo informatico in grado di creare difficoltà anche agli hacker più esperti e di scoraggiare i normali pirati domestici.

Resta da vedere se almeno questo obiettivo è stato centrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics