Accesso negato al sito di George W. Bush

Impossibile visualizzare il sito del presidente degli Stati Uniti per i navigatori non statunitensi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2004]

Il presidente degli Usa George W. Bush sembra non gradire visitatori stranieri sul suo sito. E' impossibile infatti per chi naviga al di fuori degli Sati Uniti accedere a www.georgewbush.com.

Se si prova a raggiungere il sito avendo un indirizzo Ip non appartenente al Nord America la pagina che appare equivale su Internet a una porta sbattuta in faccia: Access Denied.

Da quanto si è appreso da NetCraft, importante società di rilevazioni, il sito è inaccessibile dalla mattina di lunedì 25 ottobre. Sempre NetCraft ipotizza una strategia di marketing messa in atto dai Repubblicani tesa a incentivare la curiosità dei navigatori impegnati a eludere il blocco pur di visualizzare il famigerato sito.

Dietrologie a parte trovo che chiunque debba poter accedere a qualsiasi sito voglia, soprattutto se il website in questione parla delle strategie politiche di chi ha governato (e speriamo non governi più) il paese che orienta le scelte politiche mondiali.

Per chi si ostini a voler visualizzare comunque il sito di Bush è possibile utilizzare un proxy server che mascheri il nostro indirizzo Ip in modo da farlo sembrare originato dal Nord America. In pratica il proxy non è altro che un computer remoto che permette ad altri computer client di navigare il web in maniera indiretta. Il client si connette al proxy server che effettua una connessione diretta alla risorsa richiesta, utilizzando tra l'altro il proprio indirizzo Ip.

Dunque la navigazione del sito www.georgewbush.com è possibile per utenti non nordamericani semplicemente navigando attraverso un proxy server made in Usa.

Sul sito Public Proxy Server ad esempio è possibile trovare liste di proxy server pubblici e impostare il proprio browser.

In Internet Explorer ad esempio dovremo andare su Strumenti/Opzioni Internet/Connessioni poi cliccare su Impostazioni LAN e nella sezione Proxy server mettere un segno di spunta su Utilizza un server proxy per le connessioni LAN e inserire l'indirizzo Ip e la porta attraverso cui ci connetteremo al proxy scelto.

Individuato e impostato un proxy server statunitenese potremo finalmente accedere e navigare liberamente sul sito di George W. Bush.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Pier Luigi Tolardo
Infatti solo.... Leggi tutto
15-11-2004 12:26

nik
siamo sicuri? Leggi tutto
15-11-2004 12:22

libero
adesso si vede Leggi tutto
11-11-2004 12:51

Tommaso
Ora funziona di nuovo... Leggi tutto
9-11-2004 17:32

Snorky
Ha fatto bene Leggi tutto
5-11-2004 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics