Bing non fa ancora il botto

E' già in linea il motore di ricerca decisionale di Microsoft ma non convince del tutto gli analisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

bing

Con qualche giorno di anticipo sulle previsioni forse anche perché pressati da Wave, l'onda d'urto di Google, Microsoft presenta Bing, già conosciuto quale "Kumo" dagli sviluppatori.

Basato sulla ricerca semantica di Powerset, acquistata da Microsoft circa un anno fa, dovrebbe cercare di arginare l'avanzata di Google che Live Search non ha potuto neppure infastidire, attestandosi a una percentuale irrisoria.

Tuttavia per ora di decisionale si vede molto poco; forse perché in anticipo sui tempi o forse perché sotto sotto i colloqui con Yahoo! non sono mai cessati del tutto, come nei giorni scorsi ha rivelato Carol Bartz, nel corso della conferenza annuale organizzata dal Wall Street Journal.

Il futuro accordo potrebbe riguardare anche solo l'aspetto commerciale, poiché Steve Ballmer sembrerebbe disposto a trasferire a Yahoo! un parte abbastanza rilevante (banner e video) della propria attività pubblicitaria, in cambio nominalmente della tecnologia del motore di ricerca - ma in pratica dello sterminato database raccolto in questi anni.

D'acchito, sito e motore in pratica richiamano molto Ask, un concorrente di nicchia che tuttavia è veloce e funziona benissimo; anche perché la famosa preview dei siti vantata da Bing per ora esiste soltanto sulla carta anziché sui monitor dei navigatori del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A Redmond non hanno ancora deciso cosa debba diventare Bing, se fara Bang :sparo: oppure Bong :sbonk: o ancora Beng :hic: Una cosa e certa, se vogliono competere seriamente contro Google, e non perdere troppo tempo in attesa che Yahoo si rafforzi e le offerte di MS diventino irrilevanti, devono impegnarsi seriamente per dare offerte... Leggi tutto
4-6-2009 20:30

questione di fuso Leggi tutto
3-6-2009 19:04

{MB}
beta! Leggi tutto
3-6-2009 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics