Pirateria, Bing fa meno paura di Google

Quando si tratta di far rimuovere i contenuti illegali, le major paiono quasi ignorare il moqore di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2015]

bing google pirateria

Non occorre molta immaginazione per sapere quale sia il motore di ricerca più usato: come gli ultimi dati di comScore confermano, Google resta saldamente in prima posizione raccogliendo il 63,8% delle preferenze.

In seconda posizione troviamo Bing, il motore di ricerca di Microsoft, usato per un non disprezzabile 20,6% delle ricerche.

Entrambe le aziende - Google e Microsoft - pubbicano periodicamente i cosiddetti Rapporti sulla trasparenza, nei quali sono contenuti i dati relativi alle richieste di rimozione di link a materiale pirata ricevute.

Di recente Microsoft ha pubblicato un aggiornamento del proprio rapporto, dal quale emerge una situazione interessante.

Stando ai numeri pubblicati, Nei primi sei mesi del 2015 Bing ha ricevuto oltre 1 milione di richieste di rimozione, per un totale di circa 24,5 milioni di indirizzi sospetti; di questi, Microsoft ha accettato di eliminarne più di 22 milioni.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2033 voti)
Leggi i commenti (4)

Si tratta di numeri elevati, che tuttavia impallidiscono di fronte a quelli presentati da Google. Sebbene i due motori di ricerca indicizzino grosso modo le medesime informazioni, i detentori del copyright sono decisamente più attivi nei confronti di Google.

Se mediamente a Bing viene chiesto di eliminare 4 milioni di indirizzi ogni mese, Google ogni 30 giorni deve occuparsi di un numero di indirizzi per lo meno doppio, se non triplo; ci sono mesi, come lo scorso settembre, in cui all'azienda di Mountain View viene chiesto di cancellare dal proprio database oltre 51 milioni di URL.

microsoft takedowns

Bing non ospita meno link a materiale pirata rispetto a Google; tuttavia per qualche motivo quest'ultimo è ritenuto più preoccupante e riceve un'attenzione ben maggiore da parte dei detentori del diritto d'autore, ossia sostanzialmente le grandi case discografiche e cinematografiche.

Naturalmente è sempre possibile che, non appena gli utenti in cerca di materiale gratuito e non esattamente legale si renderanno conto di questa disparità di trattamento, Bing veda aumentare il numero di persone che lo usano per trovare contenuti illegali, e di conseguenza le major inizino a prestare un po' più di attenzione anche a Microsoft. Per adesso, tuttavia, Bing è quasi una sorta di "zona franca" per i pirati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non sembrerebbero così poco svegli, se le richieste di rimozione hanno un costo e la maggior parte di queste richieste viene fatta Google (il triplo rispetto a quelle fatte a Bing) lo fanno per massimizzare il risultato in base alla spesa visto che Google ha il triplo di utenti rispetto a Bing.
25-10-2015 18:06

dunque, il 63% di bacino di utenza google è più del triplo del 20% del bacino di utenza bing, come dice l'articolo le richieste di cancellazione da parte delle Major sono il doppio o il triplo nei confronti di google (rispetto alle richieste fatte a bing). È vero che parliamo degli stessi link, ospitati da entrambi, ma non credo possa... Leggi tutto
23-10-2015 09:42

{W3C_Freedom}
Il fatto è che di Bing non fotte niente a nessuno, proprio perché è un search engine della Microsoft. Ci sono diversi search engines fra cui: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/228531]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/228532]link[/url] dunque non v'è un solo motivo per perdare la propria identità dato i propri... Leggi tutto
23-10-2015 00:34

{Andrew}
link THIEF!
22-10-2015 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics