Potranno connettersi alla Rete e dialogare tra loro macchine del caffè, elettrodomestici, tagliaerba, distributori automatici e molto altro.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]
Graphiland, sito di e-commerce in Italia dedicato ai professionisti delle arti grafiche e della creatività, ha annunciato l'inserimento a catalogo di DQuid IO, una soluzione pensata per la creazione di oggetti intelligenti, in grado di connettersi a Internet e interagire tra di loro.
Graphiland si è recentemente focalizzata sulle tecnologie per la prototipazione rapida e sull'universo dell'Internet delle Cose. In linea con questa scelta strategica, Graphiland ha stretto una partnership con DQuid, una giovane azienda italiana con la mission di supportare imprese, sviluppatori e maker nell'innovare prodotti, servizi e processi attraverso la tecnologia digitale.
In virtù della collaborazione tra le due realtà, Graphiland commercializzerà per l'Italia DQuid IO, una scheda hardware concepita per consentire a oggetti d'uso comune di connettersi alla Rete e dialogare tra di loro.
Questo si traduce nella possibilità, ad esempio, di gestire con il proprio smartphone le macchine del caffè, forni o altri elettrodomestici, sensori di prossimità e luminosità, tagliaerba, distributori automatici, dispositivi medici, veicoli e molto altro.
DQuid IO è il primo hardware DQuid a implementare l'approccio denominato Plug, Tag and Share.
La fase di "Plug" è quella in cui, grazie a DQuid IO, si potenzia fisicamente un oggetto rendendolo un oggetto della Rete. La fase di "Tag" è invece quella in cui viene assegnata all'oggetto un'identità digitale composta di metodi e proprietà con cui gli sviluppatori interagiscono grazie ad un SDK dedicato. La fase di "Share", infine, quella in cui sviluppatori e maker condividono le proprie creazioni con la community, accelerando la rivoluzione digitale e le opportunità di business.
Tablet, il primo acquisto | ||
|
Per consentire un'immediata operatività e sfruttare da subito tutte le potenzialità della soluzione, Graphiland propone, oltre alla scheda DQuid IO, anche il developer kit, che comprende sensori ambientali, attuatori e pulsanti, grazie ai quali è immediatamente possibile cimentarsi nella prototipazione, la digitalizzazione di elettrodomestici, capi di abbigliamento e piccoli oggetti elettronici.
Particolarmente adatto alle scuole, ai centri di formazione e ai FabLab è una versione speciale del developer kit pensato la realizzazione e la digitalizzazione di un timer pomodoro realizzato in stampa 3D di cui viene fornito il modello per la stampa.
DQuid IO, il DQuid Developer Kit e lo speciale Developer Kit sono disponibili con prezzi di vendita al pubblico rispettivamente di 40, 70, e 100 Euro IVA inclusa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Domotica, quale stanza | ||
|
gomez