La soluzione made in Italy per l'Internet delle cose

Potranno connettersi alla Rete e dialogare tra loro macchine del caffè, elettrodomestici, tagliaerba, distributori automatici e molto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]

DQuidIO 1

Graphiland, sito di e-commerce in Italia dedicato ai professionisti delle arti grafiche e della creatività, ha annunciato l'inserimento a catalogo di DQuid IO, una soluzione pensata per la creazione di oggetti intelligenti, in grado di connettersi a Internet e interagire tra di loro.

Graphiland si è recentemente focalizzata sulle tecnologie per la prototipazione rapida e sull'universo dell'Internet delle Cose. In linea con questa scelta strategica, Graphiland ha stretto una partnership con DQuid, una giovane azienda italiana con la mission di supportare imprese, sviluppatori e maker nell'innovare prodotti, servizi e processi attraverso la tecnologia digitale.

In virtù della collaborazione tra le due realtà, Graphiland commercializzerà per l'Italia DQuid IO, una scheda hardware concepita per consentire a oggetti d'uso comune di connettersi alla Rete e dialogare tra di loro.

Questo si traduce nella possibilità, ad esempio, di gestire con il proprio smartphone le macchine del caffè, forni o altri elettrodomestici, sensori di prossimità e luminosità, tagliaerba, distributori automatici, dispositivi medici, veicoli e molto altro.

DQuid IO è il primo hardware DQuid a implementare l'approccio denominato Plug, Tag and Share.

La fase di "Plug" è quella in cui, grazie a DQuid IO, si potenzia fisicamente un oggetto rendendolo un oggetto della Rete. La fase di "Tag" è invece quella in cui viene assegnata all'oggetto un'identità digitale composta di metodi e proprietà con cui gli sviluppatori interagiscono grazie ad un SDK dedicato. La fase di "Share", infine, quella in cui sviluppatori e maker condividono le proprie creazioni con la community, accelerando la rivoluzione digitale e le opportunità di business.

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2824 voti)
Leggi i commenti (2)

Per consentire un'immediata operatività e sfruttare da subito tutte le potenzialità della soluzione, Graphiland propone, oltre alla scheda DQuid IO, anche il developer kit, che comprende sensori ambientali, attuatori e pulsanti, grazie ai quali è immediatamente possibile cimentarsi nella prototipazione, la digitalizzazione di elettrodomestici, capi di abbigliamento e piccoli oggetti elettronici.

Particolarmente adatto alle scuole, ai centri di formazione e ai FabLab è una versione speciale del developer kit pensato la realizzazione e la digitalizzazione di un timer pomodoro realizzato in stampa 3D di cui viene fornito il modello per la stampa.

DQuid IO, il DQuid Developer Kit e lo speciale Developer Kit sono disponibili con prezzi di vendita al pubblico rispettivamente di 40, 70, e 100 Euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E a distanza di 10 anni nessuno standard ha prevalso sugli altri, probabilmente perché pochissimi hanno ritenuto necessario far fare salotto a frigo, tagliaerba, e lavatrice. :roll: Leggi tutto
16-3-2024 04:26

Se uno ci crede, dio esiste anche ora... Io sono ateo...
14-7-2014 08:19

Vabbhè, ma, una volta che tutto sarà connesso... Dio esisterà davvero? :-k
14-7-2014 01:10

@Cesco67 Io penso che i produttori sappiano benissimo che, finché non viene condiviso e proposto uno standard definito per qualsiasi tecnologia, è difficile che questa decolli veramente ma, considerando il fatto che, se quello che diverrà lo standard sarà la tua proposta il tuo guadagno sarà molto più alto rispetto a quello dei tuoi... Leggi tutto
10-7-2014 19:05

Mi chiedo, oltre al prezzo maggiore, la mancanza dell'uscita video e l'assenza della porta ethernet, che differenze ci sono rispetto ad Arduino? E poi, non sarebbe meglio che le aziende che si occupano di domotica si concentrassero per creare e promuovere degli standard comuni piuttosto che n soluzioni proprietarie? Non capiscono che... Leggi tutto
8-7-2014 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1523 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics