Ti leggo l'email e ti licenzio

Per un Giudice delle Indagini Preliminari di Milano è legittimo e lecito che un datore di lavoro possa entrare nella casella di posta elettronica di un dipendente e leggerne i contenuti. Questa è la sentenza rispetto al caso di una dipendente licenziata perché, durante un'assenza per ferie, il datore di lavoro aveva trovato nella sua e-mail aziendale messaggi riguardanti progetti estranei alla società. Una sentenza discutibile che legittimerebbe la lesione di più di un diritto individuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2002]

A Milano una dipendente denuncia il prorio datore di lavoro per violazione dell'art. 61 del Codice Penale, quello che punisce chi viola il segreto epistolare, cioè legge una corrispondenza chiusa e diretta ad altri. Durante l'assenza della dipendente per ferie, il datore di lavoro aveva aperto la posta elettronica della dipendente e letto messaggi in cui si parlava di progetti estranei a quelli dell'azienda.

Secondo la sentenza del Gip di Milano, a cui la lavoratrice si era appellata, "il datore di lavoro ha diritto ad entrare nella casella di posta elettronica in uso al lavoratore e di leggere i messaggi in entrata e in uscita, dopo averne lecitamente acquisito la password, che ha come esclusiva finalità non quella di proteggere la segretezza dei dati personali contenuti negli strumenti a disposizione del singolo lavoratore, bensì solo quella di imedire che ai predetti strumenti possano accedere persone estranee alla società".

Secondo il giudice "l'uso della e-mail costtuisce un semplice strumento aziendale a disposizione dell'utente-lavoratore, al solo fine di consentire al medesimo di svolgere la propria funzione aziendale".

Al Giudice si possono porre molteplici obiezioni, che, speriamo, potranno essere prese in considerazione in caso di appello: come si sarebbe pronunciato se il datore di lavoro, anziché aprire la casella di posta elettronica, avesse aperto una tradizionale e comunissima busta di posta indirizzata al dipendente presso la sede dell'Azienda? Sulla base della considerazione che la posta elettronica è solo uno strumento per lo svolgimento delle funzioni aziendali è lecito per il datore di lavoro intercettare ed ascoltare, anche all'insaputa dell'interessato, comunicazioni telefoniche su telefoni fissi e mobili dati in comodato d'uso da parte dell'azienda al lavoratore?

L'estensione di questa sentenza ad altri ambiti più tradizionali della comunicazione aziendale nasconderebbe enormi pericoli e ci si può chiedere se non vada, clamorosamente, in collisione su quanto stabilisce la legge sulla privacy per la tutela dei dati riservati e sensibili (idee politiche, religiose, sindacali, comportamenti privati) dei lavoratori.

Infine è conciliabile una sentenza del genere su quanto stabilisce l'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori che vieta le forme occulte di controllo a distanza, con l'ausilio di dispositivi informatici e telematici, da parte dei datori di lavoro sui propri dipendenti.

Oltretutto il datore di lavoro può tutelarsi da utilizzi della posta elettronica non coerenti con le attività lavorative disabilitando con appositi filtri la possibilità di inviare e ricevere posta elettronica da molti indirizzi, anche se una mentalità repressiva rispetto all'uso di questi nuovi strumenti non è in linea con una prassi che voglia dare autonomia, fiducia, e punti sull'autoresponsabilizzazione rispetto ai risultati.

La necessità di regolamentare i diritti alla privacy, nell'utilizzo di questi strumenti di comunicazione aziendale, è stata messa in evidenza in più occasione dall'Autority di Stefano Rodotà che ha invocato, più che nuove leggi, accordi tra le parti socilali, aziende e sindacati, che regolino l'utilizzo della posta elettronica.

Senza dimenticare che sempre più nelle aziende si diffondono sistemi di messaggeria, vere e proprie "chat aziendali" che possono soffrire di un occhiuto e non disinteressato controllo dei datori di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

I paradossi della privacy... Leggi tutto
14-12-2007 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (318 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics