A quando in Italia un Museo Nazionale delle Telecomunicazioni?

Telecom Italia si trasferisce a Milano, dopo anni passati a Torino. La sede storica dei laboratori dell'ex monopolista sembra ora la candidata ideale a ospitare un Museo Nazionale delle Telecomunicazioni, di cui il nostro Paese è tutt'ora sprovvisto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2001]

Telecom Italia nella prossima Assemblea degli Azionisti deciderà di spostare la Sede legale da Torino a Milano dove ha sede Pirelli, il nuovo azionista di maggioranza della compagnia telefonica.

Questa decisione arriva a seguito di un altro atto che costituisce uno strappo nei confronti della storia italiana delle Tlc: il trasloco verso Milano compiuto della Sede di Seat, editrice degli elenchi telefonici e gestore di Virgilio-Tin.it.

Torino è da tempo patria storica delle telecomunicazioni: negli anni '60 proprio qui è nata la Sip dalla fusione delle 5 concessionarie di zona della telefonia tra cui la Stipel, di proprietà dell'Iri e nata sempre a Torino per iniziativa della Società Idroelettrica Piemontese, quella che diverrà la SIP nazionale.

La stessa Telecom Italia Mobile, costola di Telecom, ha attualmente la sua Sede Legale a Torino dove peraltro si trova ancora l'Archivio Storico di Telecom Italia: la più importante memoria storica della telefonia italiana. I reperti storici e i documenti dell'Archivio hanno potuto essere apprezzati frequentemente da molti visitatori nel corso delle esposizioni organizzate in concomitanza con SMAU di Milano e più di recente si è avuta l'occasione di ammirare la collezione in una Mostra ad hoc , ospitata dall'Archivio di Stato di Torino qualche anno fa.

Torino non è comunque finita come polo aggregante per le aziende delle telecomunicazioni: molteplici e diverse realtà ivi presenti testimoniano ancora la vitalità della zona; tra i tanti insediamenti ricordiamo il centro di ricerca Telecom Italia Lab, autentica fucina del futuro delle Tlc, l'Istituto Elletrotecnico Nazionale, il Politecnico, la recente apertura della sede aziendale di Nokia Italia, l'avveniristica scommessa di Vitaminic.

Inoltre, davanti ad uno scenario in cui TV e Tlc convergono sempre più rapidamente, non possiamo scordare che lo stesso mondo della RadioTelevisione ha avuto origine nel capoluogo piemontese: qui ci sono state le prime trasmissioni dell'allora Eiar, qui è partita la Televisione.

Tutto ciò fa di Torino, la sede naturale di qualcosa che manca al nostro Paese: un Museo Nazionale delle Telecomunicazioni, un polo di ricerca sulla storia di questo settore, sempre più determinante nella società post-moderna, una memoria viva da affidare alla nuova generazione. Attualmente a Torino l'attenzione è concentrata sull'appuntamento internazionale delle Olimpiadi invernali del 2006, grazie al quale la Città sta riscoprendo una vocazione culturale e turistica invece che solo industriale e monoaziendale; prova ne sia che la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, è stata trasformata nel contenitore del Museo Nazionale del Cinema.

Su questo filone, auguriamoci che le imprese delle Tlc in primo luogo,ma anche il Comune, la Provincia e la Regione Piemonte non lascino inesplorata la possibilità di riempire un vuoto e lasciare un segno nella storia del nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (447 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics