Ritaglia, filtra, migliora: modifica le immagini con la voce, su Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2025]

Google ha introdotto una nuova funzione per Android che consente di modificare le foto tramite comandi vocali, con l'intento di rendere l'editing più accessibile e "naturale". Disponibile inizialmente per i dispositivi Pixel e per alcuni modelli compatibili con Android 14, la novità sfrutta l'integrazione tra Google Assistant e l'app Foto: permette agli utenti di eseguire operazioni come ritagliare, ruotare, applicare filtri o migliorare l'immagine semplicemente parlando.

Il funzionamento è semplice: basta aprire una fotografia e attivare l'assistente vocale con il comando «Hey Google», dando poi istruzioni come «Ritaglia questa foto», «Applica il filtro "vivace"» o «Rimuovi gli "occhi rossi. Il sistema interpreta il comando e applica la modifica in tempo reale, offrendo anche la possibilità di annullare o ripetere l'operazione. La funzione si basa su modelli linguistici avanzati e su un riconoscimento contestuale delle immagini, che consente di adattare le modifiche al contenuto visivo. PER esempio, dicendo «Rendi il cielo più blu», l'algoritmo identifica l'area corrispondente e ne regola la saturazione. Google ha dichiarato che l'obiettivo è quello di rendere l'editing fotografico più immediato, senza dover navigare tra menu complessi o strumenti tecnici.

Al momento, la modifica vocale è limitata a operazioni di base. Google ha già annunciato l'intenzione di estendere il supporto a funzioni più avanzate: la rimozione di oggetti, il miglioramento selettivo e la generazione di contenuti tramite IA. La novità si inserisce nel più ampio contesto di evoluzione dell'assistente vocale, che sta diventando sempre più multimodale e capace di interagire con diverse app e servizi.

Per gli utenti Android si tratta di un passo verso un'esperienza fotografica più «naturale e personalizzata», che mira a ridefinire il modo in cui si gestiscono le immagini sullo smartphone. La funzione è in fase di distribuzione e sarà disponibile globalmente entro le prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lensa AI, avatar personali bellissimi ma a rischio
Come ripristinare il Visualizzatore di Foto di Windows 7 in Windows 10 e 11
Il sito che colora le foto in bianco e nero

Commenti all'articolo (4)

E già quelle ho il terrore di come le possa svolgere... :fuga: Leggi tutto
4-10-2025 16:57

quando ti viene detto che dicendo «Rendi il cielo più blu», l'algoritmo identifica l'area corrispondente e ne regola la saturazione, il terrore attraversa il corpo e la mente di ogni esperto di fotografia :help: Leggi tutto
30-9-2025 20:47

{spilip}
Finalmente hanno visto Blade Runner...
27-9-2025 17:27

Ma nooo... Leggi tutto
27-9-2025 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2073 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics