Come ripristinare il Visualizzatore di Foto di Windows 7 in Windows 10 e 11

Più leggero e ricco di opzioni rispetto all'app Foto, è ancora presente ma ben nascosto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2022]

visualizzatore foto windows

Sin dal suo lancio, Windows 10 ha integrato (e Windows 11 ereditato) una propria applicazione per la visualizzazione di immagini e fotografie, chiamata semplicemente Foto.

Affetta da alcuni bug all'inizio che la rendevano piuttosto lenta, negli anni è migliorata ma è rimasta comunque meno scattante e più avida di risorse rispetto a quella che l'ha preceduta, presente sin dai tempi di Windows 7, ossia il Visualizzatore foto di Windows.

Chi è passato da Windows 7 o Windows 8 a Windows 10 tramite aggiornamento ha potuto continuare a utilizzare il Visualizzatore foto di Windows, ma ormai sono più i PC che montano un'installazione da zero di Windows 10 di quelli che sono stati aggiornati da una versione precedente di Windows; in questi casi, il Visualizzatore è ancora presente, ma è stato accuratamente nascosto da Microsoft.

Per essere più precisi, possiamo dire che il Visualizzatore non dispone di un proprio file eseguibile (con estensione .exe); invece, è "racchiuso" all'interno del file PhotoViewer.dll e, pertanto, non può essere direttamente associato a un file affinché sia sempre usato per l'apertura.

Fortunatamente, ripristinare il Visualizzatore è possibile: occorre soltanto operare alcune modifiche al Registro di Sistema e selezionare l'applicazione come predefinita per la visualizzazione dei file di immagine.

Poiché le modifiche al Registro non sono banali, la procedura migliore consiste nello scaricare il file .reg che le contiene, preparato originariamente dai colleghi di BleepingComputer.

Una volta scaricato, occorre aprirlo con un doppio clic usando il tasto sinistro del mouse; Windows chiederà conferma della volontà di eseguire il codice lì contenuto, non riconoscendone l'autore. È necessario rispondere Esegui a questa richiesta e di nuovo alla finestra successiva che chiederà l'autorizzazione per apportare modifiche al Registro.

reg01

Una terza finestra ricorderà quindi i pericoli che conseguono all'apportare al Registro di Sistema modifiche provenienti da fonti non attendibili; anche in questo caso sarà necessario rispondere alla richiesta di continuare.

reg03

Compiuta questa operazione, un semplice messaggio informerà l'utente del fatto che le modifiche a sono state applicate. Il Visualizzatore è a questo punto di nuovo accessibile; si tratta ora di associarlo ai file d'immagine.

reg04

L'operazione è semplice. Basta individuare sul proprio computer un file d'immagine (per esempio uno che abbia estensione .jpg, o .png), cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e dal menu contestuale selezionare Apri con, per poi procedere alla voce Scegli un'altra app.

reg05

Windows presenterà un'ulteriore finestra per la scelta dell'applicazione; lì occorrerà selezionare l'opzione Altre app (posta in fondo all'elenco) e quindi scorrere fino alla voce Visualizzatore foto di Windows.

Infine, sarà necessario selezionare la casella Usa sempre questa app per aprire i file .png (o .jpg, o qualunque sia l'estensione del file) e premere OK.

reg06

Così facendo tutti i file di quel tipo, ossia tutti quelli che avranno quell'estensione, saranno mostrati tramite il Visualizzatore foto di Windows, più rapido, più ricco di opzioni e più facilmente utilizzabile rispetto a Foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Eliminare la pirateria tagliando le dita ai pirati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

O tende soltanto a voler imporre il suo pensiero unico su come deve funzionare un SO e su come un utente vi deve interagire? Leggi tutto
7-1-2023 14:42

@jack.mauro MS tende a voler semplificare, magari imitando le interfacce smartphone che hanno tanto successo. Il suo errore è non dare la possibilità di avere varie interfacce. Ma molto probabilmente è un fattore economico, MS si muove solo se si muovono i soldi, senza quelli si ferma tutto. :roll:
6-1-2023 00:54

Il problema di Microsoft è che spesso dismette perché obsoleto il software, ma la nuova e brillante versione non fa tutto quello che faceva la precedente. Un po' come se si dismettesse un vecchio pandino (5 posti) e lo si sostituisse con una fiammante smart a 2 posti. Certo consuma meno. Certo ha il condizionatore. Certo inquina... Leggi tutto
5-1-2023 18:22

Quoto! Leggi tutto
28-12-2022 14:34

Tu pur conoscendone già i limiti ti ostini a riattivarlo? Ecco perché è stato dismesso, è obsoleto. Leggi tutto
23-12-2022 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1595 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics