Condannato per pedofilia non potrà navigare in Internet

La decisione del magistrato: un docente milanese, in attesa dell'appello, non potrà navigare per nessun motivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2014]

Fotolia 71512958 Subscription Monthly XL

Un docente di musica di Opera, in provincia di Milano, è stato condannato in primo grado, per atti di pedofilia che avrebbe compiuto nei confronti di giovani allieve, a 3 anni e 8 mesi di carcere.

Il docente ha fatto ricorso perché ritiene che i suoi atti siano stati fraintesi; in attesa del processo di appello, il giudice ha disposto la libertà provvisoria ma anche che l'imputato non possa accedere per nessun motivo ad alcun sito Internet. Non potrà utilizzare Pc, tablet o cellulari per navigare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Leggi i commenti (5)
La misura precauzionale è motivata dal fatto che nel Pc del condannato in primo grado sono state trovate immagini pedopornografiche scaricate dal web.

I Carabinieri della stazione di Pieve Emanuele, competente per territorio, dovranno verificare che in nessun modo il soggetto utilizzi Pc o smartphone per navigare in Internet.

Ovviamente potrà telefonare o lavorare con il Pc ma, nel caso dovesse violare questa prescrizione, rischia una condanna da tre mesi ad un anno di arresto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

La legge è questa, i processi sono lunghi, e anche quando c'è una sentenza, poi ci sono gli appelli. Se sarebbe meglio che non andasse in giro un elemento cosi? Certo! Ma quali prove c'erano a suo carico? Erano sufficienti? Ed è il caso che costui magari continui ad insegnare a scuola? E da lavoratore certo sarà reinserito sul suo posto... Leggi tutto
3-11-2014 10:49

{Shiba}
Complimenti al giudice per la sua attenta valutazione delle priorità. È notoriamente più pericoloso che un pedofilo scarichi materiale pedopornografico piuttosto che possa mettere le mani su una delle persone che incontra tutti i giorni. Questa non è prevenzione, è una PUNIZIONE bella e buona, senza... Leggi tutto
2-11-2014 20:52

Il problema non è navigare, il problema che quella gente non dovrebbe stare in giro...
2-11-2014 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics