Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2025]

windows10 supporto eea 2026
Foto di Denise Jans.

Microsoft ha annunciato un'estensione gratuita del supporto per Windows 10 in tutto lo Spazio Economico Europeo (EEA): consentirà agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza critici per un ulteriore anno, fino al 14 ottobre 2026, senza oneri aggiuntivi o requisiti come il backup dei dati su cloud (posto che si mantenga l'accesso con lo stesso account). Questa decisione rappresenta un aggiustamento significativo al programma Extended Security Updates (ESU) inizialmente previsto, che prevedeva per l'appunto costi o vincoli per l'accesso alle patch dopo la fine del supporto ufficiale.

Il programma ESU, come descritto nella documentazione ufficiale Microsoft, si attiva automaticamente a partire da novembre 2025 e fornisce solo aggiornamenti di sicurezza importanti e critici, senza aggiungere funzionalità nuove o assistenza tecnica, per mantenere i dispositivi protetti da vulnerabilità note. Ricordiamo che inizialmente il programma ESU per consumatori prevedeva tre opzioni: un abbonamento a pagamento da 30 dollari (o equivalente locale) per il primo anno, l'uso di 1.000 punti Microsoft Rewards, o un accesso "gratuito" condizionato all'abilitazione di Windows Backup, che sincronizza impostazioni, app e credenziali su OneDrive e richiede un account Microsoft. Questa ultima clausola ha generato critiche: Microsoft è stata accusata di spingere gli utenti verso servizi cloud a pagamento oltre i 5 GB gratuiti, in potenziale conflitto con normative UE. Per le imprese, l'ESU è a pagamento e più esteso: 61 dollari per il primo anno, 122 per il secondo e 244 per il terzo, con copertura fino al 2028 per alcune app legacy come Internet Explorer.

Nonostante le opere messe in campo da Microsoft per promuovere l'upgrade a Windows 11 - gratuito per hardware compatibile tramite Windows Update - la transizione incontra ostacoli hardware: requisiti come il modulo TPM 2.0, Secure Boot e processori recenti escludono molti dispositivi di età compresa tra i 7 e i 10 anni. I dati di Steam indicano che solo il 60% dei gamer usa Windows 11, con il 35% ancora su Windows 10, riflettendo una quota di mercato globale stabile intorno al 50-60% per l'OS più vecchio. A spingere Microsoft verso questa decisione a quanto pare sono state le pressioni di alcune associazioni di consumatori, le lamentele degli utenti, e forse il fatto che il programma ESU gratuito per un anno è comunque già attivo, sebbene con i requisiti di cui dicevamo: estenderlo senza vincoli allo Spazio Economico Europeo, ingraziandosi così la UE, non deve essere costato un grande sforzo.

La svolta per l'Europa pare essere arrivata dopo pressioni da parte di gruppi come Euroconsumers, che in una lettera del 25 settembre ha lodato la decisione come «una vittoria per i consumatori EEA». L'associazione ha argomentato che il requisito di backup violava potenzialmente l'articolo 6 del Digital Markets Act (DMA), che impone pratiche eque nei confronti dei fornitori di servizi digitali, e il GDPR per la gestione dei dati personali. Microsoft ha risposto modificando il processo di accesso all'ESU nell'EEA, eliminando i vincoli e garantendo un'esperienza «sicura e semplificata», come dichiarato da un portavoce: «Stiamo aggiornando il processo di iscrizione per soddisfare le aspettative locali». Questa mossa non si estende al resto del mondo, dove i requisiti originali persistono, né altera la copertura per business, che rimane a pagamento.

Le implicazioni per gli utenti europei sono immediate e pratiche. L'iscrizione all'ESU può avvenire prima o dopo il 14 ottobre 2025, ma è consigliata in anticipo per evitare interruzioni della protezione. Dopo un anno, nel 2026, cesserà anche questa estensione: i dispositivi continueranno a funzionare, ma senza patch saranno vulnerabili. Microsoft raccomanda backup su OneDrive per facilitare migrazioni future, anche se ora non è obbligatorio per l'ESU. È l'aggiornamento cumulativo di settembre 2025 ad abilitare l'accesso all'ESU: Microsoft presto fornirà guide localizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Migrazione a Windows 11, lo strumento di trasferimento dei dati è un'occasione mancata
Windows 11 conquista la vetta e supera Windows 10 per numero utenti. Ci ha messo solo quattro anni
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sì, concordo con la tua considerazione Homer, cercano di tenersi la porta aperta nel caso che troppe amministrazioni pubbliche europee considerino l'opzione Linux.
5-10-2025 10:18

Linux è un progetto globale ma ha le sue radici in Europa, ed oggi è una soluzione stabile ed appetibile. Dato che nel pubblico imporre l'open source ha ottime ragioni d'essere, devono averlo capito anche loro che chi troppo vuole...
5-10-2025 08:30

Massì, tutto sommato gli costava poi poco ossequiare anche la Commissione Europea cosa che, peraltro, ultimamente sta facendo con maggior frequenza che in passato, evidentemente il mercato UE gli interessa ancora molto.
4-10-2025 15:34

più che pretendere qualcosa, Nadella da orientale che conosce il peso del tempo, sa che l'omino arancione può delirare ancora per un numero ridotto di anni, mentre Microsoft si presume che possa esistere anche dopo il cotonato, quindi è davvero cosi saggio stendersi come un tappetino davanti al padrino, per poi fare gli arroganti con gli... Leggi tutto
30-9-2025 18:28

Nessuno dà niente per niente. Microsoft va oltre e per quel niente pretende comunque qualcosa... :twisted: (e a chi sembra sia eccessivo dico togliete quel cavolo di installazioni OEM obbligatorie sui computer nuovi, che cavolo!)
27-9-2025 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1429 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics