Migrazione a Windows 11, lo strumento di trasferimento dei dati è un'occasione mancata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2025]

windows 11 trasferimento dati delusione

Microsoft ha integrato lo strumento di migrazione dei dati da un PC all'altro all'interno del programma di installazione di Windows 11. L'intento è di facilitare la transizione in vista della fine del supporto a Windows 10. L'idea in sé non è sbagliata, ma gli utenti stanno notando che l'utilità di quello strumento è in realtà piuttosto limitata.

La funzione allo stato attuale non trasferisce elementi cruciali come programmi installati o file di sistema ma si limita ai file e alle cartelle personali: documenti, foto, video e via di seguito. Vengono trasferite anche alcune personalizzazioni, come gli sfondi e i temi: insomma la funzione attuale semplifica la parte del lavoro che non ha bisogno di essere semplificata. Il mantenimento della promessa di riuscire a trasportare anche impostazioni e programmi sarebbe senz'altro molto più gradito.

A venire ignorati dal processo non sono solo i file di sistema, contenuti nelle directory Program Files, Program Data o Temp: anche i contenuti di OneDrive non sono considerati. L'idea è che l'utente semplicemente esegua il login su OneDrive nel nuovo PC e aspetti che termini la sincronizzazione da Internet.

Le potenzialità ci sono ma preparatevi a restare delusi se state pensando di passare a Windows 11 su un nuovo PC e ritenete che la transizione sarà liscia poiché Microsoft ha pensato a come aiutarvi. A meno di sviluppi importanti nelle prossime settimane: il lavoro manuale da fare non sarà indifferente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11 conquista la vetta e supera Windows 10 per numero utenti. Ci ha messo solo quattro anni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In effetti, nel mio caso, il vero punto critico al quale mi sono dovuto assoggettare per la fibra è proprio quello del modem proprietario fornito dal provider che non può essere cambiato con uno a scelta dell'utente. Mentre per quello che riguarda i costi di attivazione non ho mai dovuto spendere un euro né con il primo provider né... Leggi tutto
28-7-2025 18:23

Non è solo un problema tecnologico, è anche commerciale. Io ho rinviato a lungo il passaggio da ADSL a fibra anche per questioni personali, ma un grosso freno lo ha costituito il fatto che la transizione è sempre stata prospettata come un bagno di sangue in termini di costi di attivazione, interventi sul posto ed ostruzionismo del... Leggi tutto
27-7-2025 07:58

Anche stavolta M$ non si smentisce. :roll: Leggi tutto
26-7-2025 14:51

Una linea migliore? :shock: ma la Moratti Letizia, buonanima, non aveva speso una barca di soldi pubblici per cablare in fibra ottica tutta la zona di Milano e hinterland? :? Leggi tutto
25-7-2025 17:21

Lo strumento di trasferimento dei dati, se ricordo bene, c'era anche su WinXP. Ma non l'ho mai usato, per gli stessi motivi indicati nell'articolo. E' molto piu' affidabile prendere un'immagine della partizione e poi montarla sul nuovo OS, copiando cioe' che ci interessa. .
25-7-2025 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics