Murderbot

Recensioni di Cassandra/ Temi classici della fantascienza riletti in maniera originale, una storia leggera e divertente ma non banale, attori di ottimo livello. Si può chiedere di più a una serie TV?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2025]

murderbot

Cassandra non nasconde le sue tendenze nostalgiche per la fantascienza anni '60 e '70, e di come la sua grande attitudine alla sospensione dell'incredulità le permetta di vedere e apprezzare cose che altri definirebbero spazzatura. Anche per questo motivo, ma non solo, Cassandra raccomanda caldamente la nuovissima serie Murderbot, che tenterà di recensire con assoluta assenza di spoiler. Procedete pure tranquilli!

Cassandra è più che certa che i 24 increduli lettori avranno appena pensato: «Possibile che Cassandra raccomandi una serie con un titolo così idiota?» Come al solito hanno ragione, ma solo per la seconda parte. Il titolo è effettivamente infelice e mal scelto, anche se la trama inizialmente lo giustifica e il titolo del romanzo su cui è basato forse lo imponeva. Tuttavia il titolo pilota le attese di un possibile spettatore in direzioni completamente errate, come quelle di Terminator o Robocop, mentre la serie è sostanzialmente una palestra di buoni sentimenti in cui persino i cattivi sembrano sempre sul punto di scusarsi con le proprie vittime.

A parte il titolo, Cassandra può garantirvi che tutta la serie è garbatamente perfetta: intrattiene, fa sorridere e talvolta pensare, grazie ad attori notevoli e a una sceneggiatura che, pur con i limiti imposti dalla serialità, scorre liscia come l'olio, in maniera simile a quelle di alcuni capolavori come appunto Terminator o I predatori dell'arca perduta. Ed è un olio con una punta di piccante sarcasmo, come quello toscano.

L'ambientazione e il tema ricordano quella di grandi classici come Star Trek TOS, viaggi spaziali e conflitti, che non a caso sono sempre attuali e sono stati sfruttati anche da serie recentissime come Black Mirror - USS Callister. Un grande contributo qualitativo è arrivato da Martha Wells, l'autrice della serie di romanzi su cui la sceneggiatura è basata: Murderbot - i diari della macchina assassina. La scrittrice infatti può vantare diversi premi Hugo e Nebula, i più alti riconoscimenti conferiti ad autori di fantascienza. Certo l'atmosfera dei romanzi ha subito rimaneggiamenti durante la trascrizione per lo schermo; la cosa è sostanzialmente inevitabile, date le differenze tra i due media. L'importante è che il lavoro di adattamento sia rispettoso e qualitativamente ben fatto: questo certamente lo è.

Il protagonista/produttore Alexander Skarsgård, che interpreta il ruolo della macchina "assassina" (le virgolette sono importanti, ma le capirete solo guardando la serie) è decisamente adeguato; forse recitare mettendo a rischio i propri soldi aiuta, come ha aiutato altri cineasti. Staremo a vedere se la seconda stagione appena annunciata manterrà l'altissimo livello qualitativo della prima; è un classico che la qualità dei seguiti possa abbassarsi.

Per fortuna ci sono anche controesempi come il sequel della saga di Terminator: Terminator 2 il giorno del giudizio la cui seconda puntata (solo quella ahimè) era anche migliore della prima. La serie è prodotta e pubblicata su Apple+ ed è ovviamente disponibile anche sul canale Apple+ di Amazon Prime. Sono dieci puntate brevi, di durata variabile da 25 a 35 minuti, e sono tutte già disponibili. Per chi ha poca simpatia per gli abbonamenti streaming, segnaliamo la possibilità di utilizzare il periodo di prova per vedere gratuitamente la serie su uno dei due canali disponibili. Enjoy!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pinne d'argento, immense astronavi
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
35 anni di Wargames
Griefbot: fantasmi digitali

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

A me è sembrata divertente, una sorta di commedia fantascientifica mai tentata prima, con le sue parolacce e i pensieri cretini ma non troppo di Murderbot. Aspetto con ansia il seguito, perché mi ha divertito (e mi capita raramente).
27-7-2025 20:39

Veramente non lo sono mai: per la TV ci sono gli Emmy... :wink:
27-7-2025 07:35

e solo un limite tecnico, non un giudizio di valore. SecUnit vuol dire unita di sicurezza che sono le guardie armate sul pianeta che si occupano di assicurare la sicurezza degli scienziati ( che Murderbot considera dei clienti a cui volontariamente offre i propri servizi, dopo averne fatti fuori a decine nel passato, quando li trovava... Leggi tutto
25-7-2025 17:54

Penso sia stato considerato spam (gli spamer spesso ripetono lo stesso messaggio)
25-7-2025 11:24

Perché definirlo fuori tema allora? :roll:
25-7-2025 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics