Pinne d'argento, immense astronavi

Cassandra Crossing/ SpaceX materializza un'icona della fantascienza, da molti ritenuta ingenua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2021]

0 Romanzi di Urania Mondadori 10 ottobre 1952
C'era una volta la fantascienza, le copertine di Urania e i primi kolossal di genere come Destination Moon in cui gli astronauti scendono la scaletta dell'altissimo razzo, appena atterrato nel cratere Harpalus.
1 DestMoonPal1950sbarco
2 destination moon

Sì, perché nel mito dell'astronave i razzi erano alti, belli e slanciati, con le pinne d'argento, e i getti ardenti che da esse esplodevano.

Poi la vera corsa alla Luna e il progetto Apollo cambiarono l'immaginario visivo della fantascienza. Pur essendo un costosissimo accrocco, il Saturn-V fece il suo sporco lavoro e portò l'uomo sulla luna. Però, diciamoci la verità, il Saturn-V ed il LEM come estetica erano veramente una chiavica. Hanno comunque ispirato altri decenni di film di fantascienza; l'ingegneria aerospaziale e il suo funzionalismo la faceva da padrone, e l'estetica, malgrado gli sforzi dei modellisti di effetti speciali, era messa da parte.

Poi SpaceX ha coreografato gli atterraggi in sincrono dei Falcon 9, e la fantascienza anni '50 è tornata alla ribalta; gli atterraggi dei due booster gemelli del Falcon Heavy sono stati davvero la materializzazione di un classico della fantascienza.

Dopo questa lunga premessa, veniamo al punto. L'altro giorno Cassandra stava leggendo l'interessantissima notizia che la NASA ha aperto una gara per il prossimo vettore lunare, e che SpaceX l'ha vinta con questa variante senza alettoni di Starship.

3 spacex moon

Sembrava una notizia commerciale, ma appena guardata l'illustazione a Cassandra è scattato un dejà vu fulminante; confrontatela con l'immagine dell'astronave di George Pal. E confrontatela con la forma e le dimensioni dei veicoli lunari della concorrenza.

4 spacex starship vs landers

Che dire, George Pal e il Professor Marziano II evidentemente avevano già capito tutto. Il profilo quasi kitsch della Starship all'accensione dei motori sembra un modellino preso dai film di fantascienza giapponesi anni '70, o direttamente dal Thunderbird 1 della serie animata Thunderbirds.

5 starship
6 Pp606

L'ingegneria aerospaziale e l'antico immaginario fantascientifico si stanno forse riunendo? Chissà se altre illustrazioni classiche della fantascienza di oggi si riveleranno uguali alla realtà di domani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Europa testa lo shuttle nano IXV
Il mini shuttle europeo IXV è pronto al lancio
La capsula di Spacex per portare astronauti nello spazio
SpaceX e i razzi riutilizzabili, primo test del Falcon 9

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Era per dire che gli umani sono sempre stati profondamente legati alla cultura del loro tempo e ai sogni che più facilmente colmavano lo sgomento del non sapere che poche cose ... Ho citato gli etruschi ma potevo citare i Maori, gli egiziani e gli antichi romani.. :)
3-1-2022 13:29

@Silent Runner Per quello che ne so gli etruschi erano molto focalizzati sull'aldilà e su ciò che accadeva dopo la morte, come del resto tanti popoli antichi. O ti riferivi a qualcos'altro?
22-5-2021 13:57

Concordo totalmente.. Anche se sono passati così tanti anni... Ma non dobbiamo rammaricarci.. Gli etruschi non sognavano forse altre cose? :roll: Leggi tutto
22-5-2021 13:07

Perché, la scaletta ti fa così schifo? :wink: Leggi tutto
24-4-2021 15:44

{morrow}
Ce l'ho, Le sabbie di Marte, ed anche molti altri. Quello che però oggi è irripetibile è quel senso di meraviglia che sentivamo leggendo questi romanzi o guardando i film tipo Cittadino dello spazio o Il pianeta proibito o Ultimatum alla Terra... anche se le astronavi erano dischi volanti e non dei fusi con le... Leggi tutto
22-4-2021 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1520 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics