Il 4G arriva sulla Luna per trasmettere le missioni spaziali in Hd

Il lancio è previsto per il 2019.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2018]

luna vodafone nokia 4g

Mentre sulla Terra iniziano i preparativi per passare alla telefonia mobile di quinta generazione (5G), la Luna si appresta a ricevere il primo impianto 4G. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)
Non si tratta di un pesce d'aprile in anticipo: Vodafone e Nokia sono già al lavoro affinché il sistema di comunicazione sia in grado di supportare una missione spaziale gestita da PtScientists e fissata per il 2019.

PtScientists, che collabora anche con Audi, intende realizzare la prima missione lunare progettate e finanziata completamente da privati: il progetto prevede il lancio da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 di SpaceX e anche un allunaggio.

Quattro rover lunari costruiti da Audi viaggeranno sulla superficie del satellite fino a raggiungere il luogo in cui si trovare il rover lasciato dalla missione Apollo 17 e altre zone giudicate interessanti.

Lo scopo della rete 4G lunare, che lavorerà nella banda dei 1.800 MHz, è consentire la trasmissione dal vivo in streaming e in alta definizione dell'attività dei rover di PtScientists, e anche di garantire la connessione all'Autonomous Landing and Navigation Module (Alina).

Nel complesso, l'apparecchiatura che permetterà l'uso di una rete 4G sulla Luna pesa meno di un chilogrammo ed è stata realizzata dai Nokia Bell Labs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Pare che oggi interessi solo la parte museale della luna... :wink:
3-3-2018 15:39

{aldolo}
interessante che le zone interessanti della luna siano solo quelle interessate dagli sbarchi umani. in pratica la luna in se non interessa a nessuno.
2-3-2018 05:53

Chissà se la luna sarà considerata nell'eurotariffa e quindi con roaming gratis....
1-3-2018 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics