Il mini shuttle europeo IXV è pronto al lancio

In partenza il primo velivolo europeo in grado di rientrare nell'atmosfera, grazie all'Agenzia Spaziale Italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2015]

IXV europa shuttle

Partirà domani dallo spazioporto di Kourou, nella Guiana Francese, il razzo Vega che porterà fuori dall'atmosfera la navicella IXV, prototipo dal quale nascerà un giorno lo shuttle europeo.

Attualmente, per raggiungere lo spazio non ci sono molte alternative: pensionati gli shuttle della Nasa, restano le capsule russe Soyuz e le navicelle dell'azienda privata SpaceX.

L'Agenzia Spaziale Europea, insomma, non dispone di un mezzo proprio ed è per questo che è nato il progetto IXV, che sta per Intermediate Experimental Vehicle: come dice il nome, si tratta di un veicolo sperimentale.

IXV non è fatto per trasportare astronauti: lungo circa 5 metri e pesante press'a poco 2 tonnellate, è invece equipaggiato con sensori ma il suo scopo principale è permettere di effettuare dei test per lo studio dei sistemi di rientro dallo spazio.

Domani sarà portato da Vega a 340 km di altitudine, quindi raggiungerà i 412 km per poi tornare verso terra, simulando quindi un rientro da una missione nell'orbita bassa; completerà infine il viaggio, grazie al paracadute, nell'Oceano Pacifico, da dove sarà recuperato e analizzato. Il tutto durerà poco più di 1 ora e 40 minuti.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Leggi i commenti (22)

La costruzione sia di Vega che di IXV deve molto all'Italia: l'Agenzia Spaziale Italiana ha fornito al progetto uno dei maggiori contributi, e gli ultimi test sono stati condotti presso la Thales Alenia Space di Torino.

Sempre a Torino ci sarà il centro di controllo missione, presso l'Altec, che avrà anche il compito di coordinare le attività delle stazioni a terra che seguiranno il volo di IXV.

«Si tratta di una missione storica, sia per l'Italia che per l'ESA» ha dichiarato Roberto Battiston, presidente dell'ASI. «Per la prima volta un velivolo europeo rientra nell'atmosfera terrestre: un primo passo verso lo sviluppo di future navicelle per il volo suborbitale e orbitale, e che vede l'Italia al primo posto in Europa grazie ai contribuiti del sistemi della ricerca (Cira a Capua) e dell'industria nazionale (TAS-I a Torino)».

«I dati raccolti da IXV saranno fondamentali per la progettazione e realizzazione dei futuri sistemi di rientro, ma anche per lo svolgimento di diverse attività nello spazio 'vicino', come ad esempio il recupero di detriti oppure il trasporto di rifornimenti e astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale» spiega l'ASI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{exicel}
@aldolo Quoto assolutamente. Quantità enormi di soldi spesi, in un momento delicatissimo per giunta, per riscoprire l'acqua calda. Certo, così i nostri astuti governanti ci danno il senso di essere "europei". Ottime cose per gli scienziati, becera manipolazione per quanto ci riguarda.
11-2-2015 12:53

{aldolo}
la sperimentazione serve sempre. peccato che non ci sia libera circolazione delle informazioni in questo settore e si debba ricominciare da zero ogni volta che qualcuno vuole lavorarci.
10-2-2015 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics