SpaceX e i razzi riutilizzabili, primo test del Falcon 9

Lo spettacolare filmato del lancio e dell'atterraggio ripresi da un drone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2014]

spacex falcon 9 reusable

Mandare un missile nello spazio è costoso, si sa. Sarebbe però molto meno se i razzi potessero essere riutilizzati, riducendo le spese per i voli successivi quasi al solo carburante.

È a questo progetto che sta lavorando da tempo SpaceX, l'azienda di Elon Musk che punta a sviluppare il turismo spaziale ma anche a diventare il vettore d'elezione per i rifornimenti alla ISS.

Da poco SpaceX ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video in cui mostra in maniera spettacolare i progressi fatti grazie al razzo Falcon 9.

Nel filmato si vede il razzo decollare, sollevarsi per 250 metri, librarsi in aria e atterrare perfettamente in verticale vicino al punto di decollo.

Per ottenere le riprese, SpaceX ha deciso di affidarsi a una delle tecnologie più popolari del momento: il filmato è stato infatti girato da un drone.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'attracco della SpaceX Dragon alla ISS, in diretta streaming
Paul Allen si ''lancia'' in una nuova avventura
Turismo spaziale

Commenti all'articolo (3)

Bello, come avveniva nei film di fantascienza degli anni 50'. :shock: :wink: Ciao
2-5-2014 20:45

[img:2fb282a24f]http://www.arcade-history.com/images/game/1417_1.png[/img:2fb282a24f]
21-4-2014 18:54

Arrivare a 250 metri di quota poi riatterrare senza nemmeno cambiare assetto è decisamente diverso che arrivare in orbita, restarci, poi rientrare in atmosfera, riassumere il giusto assetto per l'atterraggio e posare il razzo al suolo senza danni. Potrebbe comunque essere un inizio, sarebbe interessante anche sapere come avviene la... Leggi tutto
21-4-2014 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2379 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics