Nasa: "Sulla Luna cresceranno basilico e girasoli"

I semi saranno inviati sul nostro satellite per studiarne crescita e riproduzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

Moon

Basilico e girasoli sulla Luna, ma anche arabetta e rape: è questa la promessa della NASA per il 2015.

Scienziati, studenti e volontari si sono riuniti nel team Lunar Plant Growth Habitat, il cui scopo è creare dispositivi entro i quali far crescere piante sulla Luna. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Leggi i commenti
Tali dispositivi, di dimensioni ridotte, sarebbero dotati di videocamere e sensori per aiutare gli scienziati le possibilità di crescita e riproduzione che i vegetali avranno sul nostro satellite.

Contenitori simili saranno poi inviate a scuole e scienziati negli USA, per formare dei gruppi di controllo e allo stesso tempo permettere ai bambini di partecipare in un certo modo a un progetto di ricerca spaziale.

Il tutto si inquadra nella cornice del Google Lunar X Prize, un concorso che offre premi per 40 milioni di dollari allo scopo di far continuare l'esplorazione della Luna.

prototype
Prototipo del "mini-habitat" lunare

L'obiettivo è far arrivare entro la fine del 2015 un veicolo sul satellite, sulla superficie del quale si sposterà trasmettendo immagini alla Terra e, con ogni probabilità, porterà i contenitori della NASA.

L'inclusione nell'iniziativa di Google permette all'ente americano, in carenza di fondi, di mantenere il costo del progetto al di sotto dei 2 milioni di dollari; una cifra accettabile anche qualora l'esperimento si dimostrasse un insuccesso e i semi non riuscissero a germinare.

nasa semi luna

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi, nei ristoranti andrà molto di moda la "insalata lunare"? :?
30-11-2013 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics