Turismo spaziale

Alcuni giorni fa e' stato lanciato in sub-orbita il primo mezzo progettato e costruito per fini turistici da privati, lo SpaceShipOne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2004]

Trans Orbital Incorporated, fondata nel 1998 a La Jolla, Ca., e' stata autorizzata nel 2002 a "esplorare, fotografare e atterrare sul suolo lunare". Il suo TrailBlazer, dotato di videocamere ad alta definizione, e' stato lanciato dalla base di Baikonur (Kazakistan) nell'agosto 2003. Non so cosa sia successo dopo. L'oggetto sociale di TransOrbital comunque e' di "sfruttare commercialmente le esplorazioni spaziali".

Nel 1979 le Nazioni Unite ("U.N. Moon Treaty") avevano solennemente dichiarato la Luna patrimonio comune dell'umanita', sfruttabile solo per fini d'interesse collettivo e sociale. Ne' gli Stati Uniti ne' l'Unione Sovietica aderirono al trattato, che rimase lettera morta. Gli scienziati temevano che questo avrebbe portato a una militarizzazione dello spazio. La militarizzazione c'e' stata, e ora comincia la privatizzazione.

Alcuni giorni fa e' stato lanciato in sub-orbita il primo mezzo progettato e costruito per fini turistici da privati, lo SpaceShipOne. Un tizio, che aveva abbastanza soldi per farlo, e' stato per qualche minuto a zero G, e questo piu' o meno e' stato tutto. Come se Cristoforo Colombo fosse servito principalmente a permettere delle crociere Costa alle Bermude.

Particolare interessante, il principale finanziatore era Paul Allen, che in tempi meno sfatti era stato il cofondatore di Microsoft con Gates. Microsoft sopravvive oggi piu' che altro come residuo parassitario d'altri tempi, e i suoi Vip non hanno di meglio da fare che giocare ai gentiluomini eccentrici in mongolfiera.

E' quasi una parabola, non nel senso evangelico ma proprio graficamente, col vecchio capitalismo tecnologico che, avendo superato il suo apice, ora tende velocemente verso il basso.

Il Sessantotto era stato, fra le altre cose, l'anno della Luna. Adesso, il meglio che puo' capitare al povero satellite e' di essere usato come McDonald per Vip.

Che fai tu luna in ciel

"Un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l'umanità": ricordate di Neil Armstrong mentre metteva piede sulla luna, quell'estate di tanti anni fa? Come nei racconti di Bradbury, il razzo era partito fra le proteste dei manifestanti davanti alla base spaziale ("Pensate ai problemi della terra, prima!") e le speranze di sognatori, scienziati, persone di tutto il pianeta.

Il televisore in cucina, in milioni di case in tutto il mondo, ritrasmetteva (in bianco e nero) i passi spugnosi degli astronauti sul suolo bucherellato della luna: molti esseri umani passarono quella notte cosi', davanti a quei rudimentali televisori, a guardare esseri umani come loro che passeggiavano goffamente dentro la Luna dei poeti. L'inizio, senza dubbio, di qualcosa.

Dopo piu' di trent'anni, di Luna si comincia a riparlare. Stavolta pero' come business. Il primo turista spaziale, un tizio qualunque ma imbottito di soldi, e' gia' tornato a terra con la valigetta dei ricordi delle vacanze e le foto.

"Sara' l'affare piu' ricco del futuro" dicono alla Nasa, e naturalmente bisognera' provvedere anche alle pillole per non ingrassare, all'anti-abbronzante spaziale, a un minimo di american way of life sulla Luna e su Marte come alle Seychelles o alle Maldive.

Va bene: si vede che doveva andare a finire cosi'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Giorgio
Corsi e ricorsi della storia Leggi tutto
26-7-2004 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2210 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics