Xiaomi Mi A2 e Mi A2 Lite, chi ha detto che un buon smartphone deve costare tanto?

Nasce la seconda generazione di dipositivi Android One.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2018]

Xiaomi Mi A2

Nel 2014, Google annunciò l'iniziativa Android One. Lo scopo era offrire una versione base di Android da montare su smartphone a basso costo, con caratteristiche hardware certo non adatte ai top di gamma.

Negli anni, Android One s'è evoluto. Il suo posto come sistema per i dispositivi meno dotati è stato preso da Android Go, mentre Android One s'è riciclato come alternativa essenziale, ma non limitata, per gli smartphone di terze parti.

In sostanza, il panorama odierno comprende tre versioni di Android. La prima è la Android stock, attualmente arrivata alla versione 8.1 Oreo e che è montata sulla maggior parte degli smartphone: equipaggia i Pixel di Google, ma viene anche personalizzata dai produttori.

Poi c'è Android One, una sorta di "versione parallela" alla prima, pensata per gli smartphone di fascia media e medio-bassa e disponibile soltanto presso quei produttori con i quali Google ha stretto un preciso accordo. Rispetto ad Android Stock, sui dispositivi con hardware limitato offre prestazioni migliori, pur senza rinunciare a caratteristiche come gli aggiornamenti di sicurezza per 18 mesi, l'Assistente di Google o Google Play Protect, ma facendo a meno delle app di terze parti.

Infine, Android Go. Destinata ai dispositivi di fascia davvero bassa, offre anche versioni light delle applicazioni di Google per cercare di aver un impatto il più ridotto possibile sulle risorse hardware del telefono. I "tagli" fatti al sistema per aumentarne la leggerezza ne riducono le caratteristiche disponibili.

Il panorama dei dispositivi Android One si va facendo sempre più interessante. Gli utenti che non desiderano a tutti i costi uno smartphone il cui prezzo può facilmente arrivare a sfiorare i 1.000 euro possono trovare un dispositivo più che soddisfacente proprio grazie a questa iniziativa, rivolgendosi magari a qualche marchio meno conosciuto.

È il caso per esempio di Xiaomi, che proprio con Android One ha appena annunciato i modelli Mi A2 e Mi A2 Lite.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3951 voti)
Leggi i commenti (17)

Le caratteristiche non sono da disprezzare. Il Mi A2, successore del Mi A1, offre uno schermo da 6 pollici con risoluzione Full HD+ (2160x1080 pixel), processore Qualcomm Snapdragon 660 (con 4 o 6 Gbyte di RAM) e 32, 64 o 128 Gbyte di memoria interna.

Il resto delle specifiche comprende una doppia fotocamera psoteriore con obiettivi da 12 e 20 megapixel con capacità di registare video in 4K, batteria da 3.000 mAh, Bluetooth 5.0 e connettore USB Tipo-C, ma non il jack per le cuffie né lo slot per schede microSD.

Il Mi A2 Lite si presenta come il fratello minore, anche se alcune specifiche potrebbero portare alcuni utenti a preferirlo all'altro.

Lo schermo è da 5,84 pollici con risoluzione Full HD+ (2280x1080 pixel) e indentatura (come quella dell'iPhone X). All'interno c'è il SoC Qualcomm Snapdragon 625 con 3 oppure 4 Gbyte di RAM e una batteria da 4.000 mAh con tecnologia al grafene per aiutare a dissipare meglio il calore, mentre le fotocamere sono da 12 e 5 megapixel.

mi a2 specs
L'evoluzione dal Mi A1 al Mi A2

In questo modello sono presenti sia il jack per le cuffie che lo slot per microSD, mentre il connettore è di tipo micro USB. La doppia fotocamera posteriore monta sensori da 12 e 5 megapixel.

In entrambi i casi, come dicevamo poc'anzi, il sistema operativo è Android One nella versione basata su Android 8.1 Oreo, che include 18 mesi di aggiornamenti di sicurezza garantiti.

In Italia, lo Xiaomi Mi A2 e lo Xiaomi Mi A2 Lite saranno disponibili a partire dall'8 di agosto.

Lo Xiaomi Mi A2 sarà venduto a 249 euro nella versione da 32 Gbyte, a 279 euro in quella da 64 Gbyte e a 349 euro in quella da 128 Gbyte.

Lo Xiaomi Mi A2 Lite sarà invece venduto a 189 euro nella versione da 32 Gbyte e a 229 euro in quella da 64 Gbyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, se mancano solo alcune app, che sovente sono inutilizzate, la cosa non presenta affatto problemi e il SO, come del resto i dispositivi presentati nell'articolo, risulta piuttosto interessante.
27-7-2018 18:37

I 18 mesi partono dall'uscita del prodotto sul mercato Mi chiedo cosa manchi in questa versione ristretta di Android...se mancano solo le app che per i più sono inutili, e spesso neanche rimovibili (solo disattivabili), è un bene. Se mancano funzioni, invece, non va molto bene.
27-7-2018 08:26

Già il fatto che go sia disponibile in maniera "ristretta" non mi sembra un fattore positivo, in ogni caso si parla di 18 mesi di supporto per la sicurezza : domanda, qualcuno sa da quando partiranno o sono partiti questi mesi?
26-7-2018 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics