Android Go, dedicato ai dispositivi low cost

Android O ha un fratello più snello



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2017]

android go

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Android O ha un fratello più snello

Un'ultima e particolarmente interessante novità della Google I/O Conference 2017 è l'annuncio di Android Go.

Con il passare delle versioni e l'aumento delle funzioni, Android va diventando un sistema sempre più esigente in termini di risorse hardware.

È vero che il mercato offre dispositivi con buone dotazioni, ma tali prodotti sono anche venduti a prezzi elevati che non tutti possono o vogliono corrispondere.

Così Google ha pensato di ideare Android Go, un'edizione più leggera di Android O. Non solo: d'ora in avanti ogni nuova versione di Android avrà la propria edizione Go.

Android Go è quindi dedicato ai dispositivi a basso costo, ai quali offre app ottimizzate, l'attivazione come impostazione predefinita del risparmio di dati con Chrome e minori esigenze in termini di Ram (1 Gbyte o anche meno) e memoria interna.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)

I primi destinatari cui Google fa riferimento per l'Android "più snello" sono i mercati emergenti, dove anche la connettività può essere difficoltosa, ma non è detto che non sia disponibile anche da noi.

In ogni caso, prima di poter vedere davvero Android Go in azione bisognerà aspettare il 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


{ely}
Il prossimo sistema operativo sarà minimale, in quanto funzionerà con l'AI di google in remoto. I log dell'utilizzo del remote-phone saranno accessibili alle autorità in tempo reale. Quanto a O, mi sembra che qualche passo avanti si stia facendo, ma è chiaro che si tratta di una operazione... Leggi tutto
25-5-2017 12:48

{garland}
E' straordinario come Google e in genere Big Data riescano a dare il minimo, abituando l'utente ad uno standard ristretto, vendendo poi le soluzioni di 'upgrade' (tramite lo smartphone, in questo caso) a prezzi via via sempre più elevati. E' un'arte incredibile, visto che a livelli inferiori il gioco... Leggi tutto
22-5-2017 19:49

Spero nella selezione intelligente del testo, ora come ora sembra di giocare all'allegro chirurgo.
21-5-2017 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics