Videogiochi online, coprifuoco per i minorenni

La Corea blocca l'accesso da mezzanotte alle sei. L'obiettivo è la lotta alla dipendenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Minorenni coprifuoco videogiochi online Corea

Ai ragazzi piacciono i videogiochi; tuttavia, tale passione nei casi estremi può portare alla dipendenza e, nei casi più lievi, ha come conseguenza almeno una riduzione delle ore di sonno, spese davanti a uno schermo anziché nel letto.

Seguendo questo ragionamento, il governo sudcoreano ha deciso che è ormai tempo di fare qualcosa per staccare dal monitor i minorenni che preferiscono l'attività notturna a una sana dormita: per questo vieterà loro l'accesso alla maggior parte dei giochi online durante le ore notturne.

Il ministro della Cultura, dello Sport e del Turismo ha comunicato che gli utenti di 19 giochi online (pari al 79% del mercato coreano) al di sotto dei 18 anni non potranno accedere ai loro svaghi per un periodo di sei ore durante la notte, a loro scelta: da mezzanotte alle sei, dalla una alle sette oppure dalle due alle otto.

Il controllo sarà fatto in base alle informazioni fornite con la registrazione; il ministero ha fatto sapere che sta preparando delle contromisure per fermare coloro che, come primo tentativo di aggirare il blocco, useranno i dati dei loro genitori.

Inoltre, chi passerà più di sei ore al giorno ininterrottamente connesso a un gioco online vedrà scendere drasticamente la propria velocità di connessione.

La Corea del Sud recentemente ha registrato diversi casi di dipendenza da videogiochi, a partire dagli adolescenti che restano online per giorni e giorni di seguito fino ai genitori che hanno lasciato morire di fame la figlia perché presi da un videogioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non so a cosa ti riferisci per i distributori automatici di sigarette, (in quanto mi sono tolto quel vizio da oltre venti anni) forse li disattivano visto che sono elettronici, nelle ore notturne per evitare che i minorenni le comprino? Se le fanno comprare di giorno da un amico maggiorenne, e non cambia nulla; ma per quanto riguarda... Leggi tutto
10-6-2010 22:28

mi sembra una c@zz@ta come quella dei distributori automatici di sigarette...
15-4-2010 01:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics