Il visore VR che uccide i giocatori quando perdono

Ideato dal co-fondatore di Oculus, esplode se il personaggio muore, uccidendo l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2022]

lucke sao visore vr assassino

«Chi muore nel gioco muore nella realtà» è un elemento narrativo tutt'altro che raro, tanto che esiste un'apposita pagina su TV Tropes che ne parla diffusamente e che si apre con una citazione da Sword Art Online.

Sebbene l'idea sia precedente, Sword Art Online l'ha resa molto popolare: i personaggi dell'opera (sia la light novel che l'anime) sono intrappolati in un videogioco in realtà virtuale e, se il loro avatar muore, il visore VR provvede a uccidere il giocatore.

Ora quell'idea è piaciuta tanto a Palmer Luckey, co-fondatore dell'azienda (ora proprietà di Meta) specializzata proprio nella creazione di dispositivi per la realtà virtuale Oculus, che questi ha deciso di creare un visore che faccia realmente la stessa cosa del visore dell'opera narrativa: uccidere il giocatore.

Il lancio del prototipo è avvenuto appena qualche giorno fa, lo scorso 6 novembre, e non a caso: il 6 novembre 2022 è, nella finzione di Sword Art Online, proprio il giorno in cui 10.000 giocatori restano intrappolati nel gioco e 4.000 di essi muoiono dopo aver perso i loro avatar.

Il visore costruito da Luckey non è una replica perfetta di quello di Sword Art Online: questo, chiamato NerveGear, uccideva tramite una scarica di microonde; quello, invece, integra tre scariche esplosive che vengono a trovarsi davanti alla fronte del giocatore.

Quando un sensore rileva una particolare sfumatura di rosso, quella che appare nella schermata di game over integrata nel visore, le cariche vengono attivate, distruggendo così immediatamente il cervello dell'utente: questo è, almeno, quanto afferma Luckey nel post sul proprio blog in cui illustra l'invenzione.

Non è dato sapere se il sistema funzioni davvero e se la morte sia realmente istantanea e relativamente indolore come sostiene il co-fondatore di Oculus: egli stesso per qualche motivo non l'ha ancora provato, né l'ha fatto nessun altro. Il prototipo «a questo punto» va infatti considerato come «un'opera d'arte da ufficio».

Inoltre, sono già previsti dei miglioramenti, come un sistema che impedisca di togliersi il visore mentre il gioco è in corso, e un'intelligenza artificiale che capisca se ci siano davvero le condizioni per il game over definitivo.

L'idea è comunque tanto folle che non troverà mai ulteriore spazio? Secondo Luckey, no. Egli è infatti convinto che il suo visore assassino non sia altro che il primo della propria specie, e che svolga la funzione di spingere a riflettere sulle «vie ancora inesplorate della progettazione di giochi».

Gli si può credere: dopotutto, in passato abbiamo già visto l'arcade che avvelena i suoi giocatori con il monossido di carbonio e la console che colpisce gli utenti con scosse elettriche quando i personaggi vengono feriti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ma che continui pure a provare su se stesso finché non funziona che prima o poi ce la fa a liberarci della sua inutile presenza...
3-12-2022 13:53

Magari ha fatto un test, non ha funzionato ed ora cerca cavie.
29-11-2022 08:24

La demenza umana mi sembra sempre più sconfinata, spero che il creatore lo provi presto e che funzioni!
28-11-2022 18:59

(Aggiungo che) a me era sovvenuto lo stesso esempio, poi però non riuscivo ad identificare la storia esatta. Complimenti per la cura nella ricerca. Leggi tutto
15-11-2022 16:25

Sì, ma a lui per attivarlo bastò menzionare i "milioni di clausolette", non arrivò nemmeno a scriverne una... :malol:
13-11-2022 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (2901 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics