Non vedente fa causa a Sony per un videogioco

L'azienda non farebbe abbastanza per favorire l'accessibilità nei propri giochi online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2009]

Non vedente causa a Sony accessibilità videogiochi

"Nessun individuo può essere discriminato sulla base di una disabilità per la piena fruizione di beni, servizi, strutture, privilegi, vantaggi" recita il Disabilites Act, in vigore negli Stati Uniti.

Sulla base di questa legge Alexander Stern, videogiocatore disabile, ha intentato una causa contro Sony Online Entertainment, rea di discriminare chi soffre di handicap alla vista non implementando nei giochi online le necessarie modifiche per garantire l'accessibilità.

Stern, che non elenca i titoli dei videogame incriminati ma sembra riferirsi a quelli multigiocatore, fa il paragone con Blizzard Entertainment: questa permette, all'interno di World of Worcraft, l'uso di mod sviluppati da terze parti per migliorare l'accessibilità e dunque permettere l'uso del gioco anche a chi soffre di una qualche disabilità.

Secondo l'accusa Sony avrebbe anche procurato delle perdite economiche ai videogiocatori disabili: l'azienda ha un sito ufficiale in cui gli oggetti dei giochi possono essere venduti in cambio di soldi reali; l'impossibilità per i non vedenti a partecipare si tradurrebbe dunque in un danno tangibile.

Sony non ha ancora commentato l'accusa, né lo farà finché un giudice non chiarirà l'intera faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Merlin scusa la mia ignoranza, ma chi è l'insopportabile Poeta?
11-11-2009 15:40

La solita spocchia Leggi tutto
11-11-2009 06:12

{lupopz}
vabbè, ma allora pure io faccio causa a corona perchè non la moric non me l'ha data :D
10-11-2009 18:18

Fm che sia un caso che siamo d'accordo? Interessante sapere che certi problemi possano essere condivisi anche con chi non sempre sei d'accordo. Sarebbe interessante capire il perchè certi problemi sono condivisi e certi altri no. Se hai qualcosa per la testa su ciò, dimmelo che ci ragiono sopra. Senti, perchè non chiediamo agli iscritti... Leggi tutto
10-11-2009 15:04

Bella lì, è un periodo in cui andiamo d'accordo! 'Sto tizio ha voglia di farci un po' di grano, tutto lì. Invece di rompere le palle a sony, perchè non denuncia le case produttrici di screen readers (ad esempio)? Siamo nel 2009 e alcune specifiche per l'accessibilità dei siti sono state stilate in base al fatto che questi strumenti non... Leggi tutto
10-11-2009 00:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3409 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics