Il videogioco in cui si spara ai tedeschi dell'est

In "1378 (km)" si può interpretare una guardia di frontiera e sparare su chi cerca scampo in Germania occidentale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

1378 (km) videogioco Germania Est Ovest

"Estremamente inappropriato" e "inopportuno": sono questi gli aggettivi usati per descrivere 1378 (km), videogioco che avrebbe dovuto debuttare in Germania ma è stato rimandato per le polemiche cui ha dato vita.

Il gioco, il cui titolo si riferisce alla lunghezza del confine tedesco interno tra la Germania Est e la Germania Ovest, permette ai giocatori di scegliere chi impersonare: le guardie di confine o i tedeschi dell'Est che cercano di scappare in occidente.

Va da sé che, se impersonando i fuggitivi lo scopo è raggiungere sani e salvi la Germania occidentale, impersonando i soldati lo scopo è sparare su chi cerca di fuggire.

I parenti delle vittime cadute realmente sotto il fuoco delle guardie della Germania orientale ha iniziato a protestare non appena l'esistenza de gioco è stata resa nota, affermando che banalizza gli orrori di chi tentava di conquistare la libertà.

Jens Stober, il ventiquattrenne creatore del gioco, sostiene che la sua intenzione era completamente diversa: "permettere alle generazioni più giovani di accedere a informazioni sulla storia recente della Germania, utilizzando un mezzo che è a loro familiare".

Stober ha realizzato 1378 (km) - che è una mod di Half-Life:Deathmatch - come parte di un progetto universitario e ritiene che le associazioni abbiano reagito ai titoli letti sui giornali, che presentavano il videogame come uno shoot 'em up.

Il gioco - che a un certo punto trasporta le guardie di confine nell'anno 2000 e le mette sotto processo per i loro crimini - "non obbliga nessuno a ricoprire il ruolo di 'soldato' e sparare sui fuggitivi" scrive Stober. "I giocatori hanno la libertà di scegliere. E si può vincere soltanto... se non si spara".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

beh...volendo si può polemizzare su tutti i giochi sia per quanto riguarda la violenza, sia la volgarità e tanto altro!!!
11-5-2011 15:41

Ora una bella discussione sul sesso degli angeli? Leggi tutto
24-12-2010 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1849 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics