Il videogioco in cui si spara ai tedeschi dell'est

In "1378 (km)" si può interpretare una guardia di frontiera e sparare su chi cerca scampo in Germania occidentale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

1378 (km) videogioco Germania Est Ovest

"Estremamente inappropriato" e "inopportuno": sono questi gli aggettivi usati per descrivere 1378 (km), videogioco che avrebbe dovuto debuttare in Germania ma è stato rimandato per le polemiche cui ha dato vita.

Il gioco, il cui titolo si riferisce alla lunghezza del confine tedesco interno tra la Germania Est e la Germania Ovest, permette ai giocatori di scegliere chi impersonare: le guardie di confine o i tedeschi dell'Est che cercano di scappare in occidente.

Va da sé che, se impersonando i fuggitivi lo scopo è raggiungere sani e salvi la Germania occidentale, impersonando i soldati lo scopo è sparare su chi cerca di fuggire.

I parenti delle vittime cadute realmente sotto il fuoco delle guardie della Germania orientale ha iniziato a protestare non appena l'esistenza de gioco è stata resa nota, affermando che banalizza gli orrori di chi tentava di conquistare la libertà.

Jens Stober, il ventiquattrenne creatore del gioco, sostiene che la sua intenzione era completamente diversa: "permettere alle generazioni più giovani di accedere a informazioni sulla storia recente della Germania, utilizzando un mezzo che è a loro familiare".

Stober ha realizzato 1378 (km) - che è una mod di Half-Life:Deathmatch - come parte di un progetto universitario e ritiene che le associazioni abbiano reagito ai titoli letti sui giornali, che presentavano il videogame come uno shoot 'em up.

Il gioco - che a un certo punto trasporta le guardie di confine nell'anno 2000 e le mette sotto processo per i loro crimini - "non obbliga nessuno a ricoprire il ruolo di 'soldato' e sparare sui fuggitivi" scrive Stober. "I giocatori hanno la libertà di scegliere. E si può vincere soltanto... se non si spara".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

beh...volendo si può polemizzare su tutti i giochi sia per quanto riguarda la violenza, sia la volgarità e tanto altro!!!
11-5-2011 15:41

Ora una bella discussione sul sesso degli angeli? Leggi tutto
24-12-2010 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2828 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics