Edit, l'editor di testo a riga di comando per Windows 11

Pensato per sviluppatori e amministratori, è scritto in Rust e rilasciato con licenza open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2025]

microsoft edit
Immagine: Microsoft

Ogni tanto Microsoft riesce a sorprendere. Alla recente conferenza Build 2025, Microsoft annunciato uno strumento per Windows 11 dal sapore un po' vintage: Edit.

Creato come omaggio a MS-DOS Editor ma anche per «offrire un editor accessibile che anche gli utenti con scarsissima familiarità con i terminali possano usare con facilità», è un software open source disponibile su GitHub sotto licenza MIT.

Edit è un editor di testo a riga di comando; è stato scritto in Rust per garantire leggerezza e prestazioni ("pesa" infatti meno di 256 Kbyte). Pur richiamandosi al classico MS-DOS Editor, offre un'interfaccia più moderna, modellata su quella di VSCode.

A partire da questa estate, sarà disponibile in anteprima tramite il Windows Insider Program; successivamente, diventerà parte integrante delle future versioni di Windows.

Per avviare Edit basta digitare edit nel prompt dei comandi; oppure si può digitare edit nome-file per aprire direttamente un file, senza bisogno di passare a un'applicazione grafica. Ogni opzione di menu è accompagnata da scorciatoie da tastiera, visibili direttamente nell'interfaccia, rendendo così l'editor accessibile anche a chi non è un habitué del terminale.

Tra le funzionalità già disponibili troviamo il supporto per l'apertura di più file contemporaneamente, con la possibilità di passare da uno all'altro usando Ctrl+P o cliccando sull'elenco dei file in basso a destra. Inoltre, Edit offre opzioni di ricerca e sostituzione, supporto per espressioni regolari e la possibilità di attivare il word wrapping.

L'idea dietro Edit nasce da una necessità concreta: fornire un editor di testo predefinito per le versioni a 64 bit di Windows. Christopher Nguyen, product manager di Windows Terminal, ha spiegato che l'obiettivo era creare uno strumento leggero e moderno, capace di ridurre il cambio di contesto per gli sviluppatori e gli amministratori di sistema, che spesso devono modificare file di configurazione direttamente nel terminale, magari tramite sessioni SSH.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, arriva l'editor per le foto
Word sotto attacco, non aprite quel .RTF

Commenti all'articolo (3)

Essendo un prodotto open source, in sé e per sé ha il mio plauso. Aver voluto riscoprire l'acqua calda, però, quando di editors open source testuali ne esiste una marea (come i succitati) e ben rodata, oltretutto per sanare una lacuna vecchia di anni, lascia qualche perplessità. Non vorrei che l'iniziativa fosse più che altro una mossa... Leggi tutto
22-5-2025 08:37

Non se stai lavorando in una sessione ssh o in una console senza GUI. Lavorando su server Linux con distribuzioni diverse conosco il problema: non sai mai che editor sia disponibile: vi, vi, nano, Joe per menzionare i più diffusi ed ognuno con comandi diversi. Un editor semplice e sempre disponibile è un'ottima cosa. Leggi tutto
22-5-2025 01:38

Questa cosa si puo' benissimo fare anche adesso. Basta digitare: [code:1:63c4c200db]start pippo.txt[/code:1:63c4c200db] e si apre l'applicazione predefinita per quella estensione (blocco note, VSCODE). Allo stesso modo si puo' usare anche per aprire un pdf, un immagine, un foglio excel, ecc. . Leggi tutto
21-5-2025 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4194 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 maggio


web metrics