FreeDOS si aggiorna, dopo tre anni

La versione 1.4 del DOS open source è disponibile su LiveCD, chiavetta USB e anche su floppy disk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2025]

freedos 14
Immagine: FreeDOS

Per molti il DOS sarà soltanto una reliquia del passato, eppure ne esiste una versione open source che tuttora viene sviluppata, ha i suoi ammiratori e trova le sue applicazioni, chiaramente di nicchia. Si tratta di FreeDOS, che in questi giorni ha raggiunto la versione 1.4 dopo tre anni di sviluppo dal rilascio della versione 1.3.

FreeDOS, nato nel 1994 come risposta alla fine del supporto di Microsoft per MS-DOS, continua a offrire una piattaforma per eseguire programmi DOS senza dipendere da un sistema operativo abbandonato decenni fa. Questa versione porta miglioramenti incrementali, mantenendo la promessa di stabilità e compatibilità con il passato.

FreeDOS 1.4 include aggiornamenti a diversi componenti chiave: il programma di installazione, la shell dei comandi FreeCOM e il sistema di aiuto HTML sono stati ottimizzati.

Tra le utility aggiornate figurano FDISK, per la gestione delle partizioni del disco, JEMM per la gestione della memoria, e strumenti come 7Zip, FORMAT e FASM.

La distribuzione è stata riorganizzata per semplificare l'accesso ai pacchetti: il LiveCD offre un sistema DOS completo con programmi standard, applicazioni, driver, giochi e strumenti di rete, mentre un BonusCD separato include opzioni per sviluppatori, editor e OpenGEM, un'interfaccia grafica leggera.

Pensato sia per l'uso su hardware moderno che su macchine legacy, FreeDOS 1.4 supporta installazioni tramite LiveCD o chiavetta USB e offre persino un'edizione specifica per floppy disk, disponibile in formati da 720 Kbyte, 1.44 Mbyte e 1.2 Mbyte.

Ciò lo rende ideale sia per computer datati che per le macchine virtuali, permettendo di eseguire software classico come per esempio lo storico WordStar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 95 compie 20 anni
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser
Parolacce nel codice dei primi Word e MS-DOS
FreeDOS, vent'anni e non sentirli
Trent'anni fa il primo virus per computer
Windows 8, cambia il CHKDSK

Commenti all'articolo (3)

il DOS è necessario in ambito industriale per far operare macchine industriali che non hanno la possibilità dei tempi morti di Windows, e di tutti i suoi idle, ed hanno necessità di operare quasi in tempo reale su un sistema , che Windows 4.x e soprattutto Windows NT non possono fare. :x su alcune di queste macchine non è possibile... Leggi tutto
15-4-2025 19:34

Io ho sempre avuto un debito di riconoscenza con FreeDOS, se non altro perché ha funzionato in passato e spero tuttora come grimaldello per giustificare la vendita di computers, specialmente notebooks, senza Windows preinstallato. Quindi lunga vita e prosperità. Leggi tutto
11-4-2025 10:38

{ramdash}
Mi ricordo il Gem, che ho trovato incluso nell'Amstrad 1640 con 640 KB di Ram, HD da ben 20 MB e un floppone da 5". Ricordo anche che non capivo a cosa servisse, tanto era limitato rispetto al Dos.
11-4-2025 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1423 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics