ErrorZilla, a prova di errore

Una comoda estensione per rendere più comoda la pagina di errore di Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2006]

ErroZilla

A tutti almeno una volta è capitato, dopo aver digitato una Url, di trovarsi dinanzi a una pagina scarna che recita che Firefox non è riuscito a trovare l'indirizzo richiesto.

Errore di digitazione, per la fretta, per una tastiera scomoda. Dopo una veloce verifica visiva di aver effettivamente digitato nel modo corretto ciò che si voleva scrivere, ci si domanda se la Url è effettivamente quella giusta. O se per caso nel tempo quel sito non sia più online o ancora sia stato trasferito "altrove".

Errorzilla, per Firefox 1.5 e superiori, rende più pratica la pagina di errore di Firefox, aggiungendo alcuni comandi, posizionati su sei tasti.

Per aggiornare la pagina, analogamente alla pressione di F5, c'è Try Again. Potete vedere se per caso c'è una copia cache su Google tramite appunto Google Cache oppure sfruttare il tasto Wayback per controllare se vi è una versione contenuta negli archivi della Wayback Machine.

Altrimenti vi vengono in aiuto il Ping per controllare che il server risponda, Trace per tracciare il percorso dei pacchetti inviati dal nostro Pc all'host del sito e Whois che permette di controllare lo status del dominio che ci interessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

si. Per altro se una extension non fosse compatibile non creerebbe nessun problema. Esattamente come quando vai a upgradare FF con una nuova versione, al riavvio controlla la compatibilità con le extension installate..e nel caso segnala i problemi.
18-3-2007 11:12

si può aggiungere sulla versione 2? Leggi tutto
18-3-2007 11:00

Leggi tutto
18-3-2007 10:52

firefox 1.5.0.10 è meglio della 2002? Leggi tutto
18-3-2007 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics