eBay cambia logo dopo 17 anni

Il nuovo logo riflette il cambiamento della piattaforma, da sito d'aste a vero e proprio mercato online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2012]

nuovo logo ebay

Sono passati 17 anni da quando eBay, forse la piattaforma più nota per le aste e la compravendita online, muoveva i primi passi nel web.

Ora, con una decisione che secondo il presidente di eBay Global Marketplaces Devin Wenig «non è stata presa alla leggera», è giunto il tempo di cambiare il logo.

La mutazione non è drastica: restano i colori, ma le lettere ora sono più snelle e allineate tra loro: nel complesso il nuovo logo è più pulito, ordinato, e "serio"; sembra di vedere una tendenza al minimalismo che ha colpito, di recente, anche Microsoft.

«Rappresenta eBay oggi» spiega ancora Wenig. «Una piattaforma di compravendita online che offre un'esperienza più pulita, più moderna e più coerente».

Nelle parole del presidente si riflette il cambiamento cui è andata incontro eBay in questi 17 anni di esistenza: da "casa d'aste" si è trasformata in un vero e proprio mercato online, tanto che quest'ultima funzione è ora predominante.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Leggi i commenti (6)

«Le aste, gli oggetti usati, quelli vintage e curiosi, quelli unici sono tuttora una parte importante di ciò che rende speciale vendere e comprare su eBay» aggiunge Wenig. «Ma ci siamo evoluti parecchio negli ultimi anni, e eBay è oggi molto più di un sito d'aste».

Il nuovo logo non è ancora apparso sul sito ufficiale o sulle varie versioni nazionali: sarà adottato ufficialmente in autunno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Concordo! In effetti è molto simile al logo di google o microsoft; che abbiano voluto riprendere questa grafica per far sentire il cliente "a casa"? :wink: Sono anche d'accordo con te riguardo al disallineamento che li caratterizzava e a mio parere era carino e piacevole.. Leggi tutto
19-11-2012 15:28

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
17-11-2012 10:28

No infatti tra tutti e due i nuovi loghi semprano fatti da me con paint :D
16-11-2012 19:45

Non mi sembra un'ispirazione degna di merito, comunque... :wink: Leggi tutto
16-11-2012 19:17

E' certamente più moderno rispetto a quello vecchio, ma mi sembra che sia un po' troppo simile a quello di google (lettere allineate con colori differenti). Avrebbero potuto mantenere almeno il disallineamento orizzontale che caratterizzava il vecchio logo ;)
16-11-2012 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics