Microsoft: se volete giocare, riducete la sicurezza di Windows

È necessario scegliere tra prestazioni e protezione: non si possono avere entrambe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2022]

windows 11 giocare ridurre sicurezza

Non capita spesso che qualcuno - e in particolare una grande azienda informatica - suggerisca di ridurre le difese del sistema operativo, anziché aumentarle. Eppure, Microsoft sta facendo proprio questo con i giocatori che si lamentano delle prestazioni sotto Windows 11.

Anche se non si incappa nel bug legato ai driver Nvidia, infatti, c'è la seria possibilità che alcune funzionalità del sistema operativo abbiano un impatto negativo sulle prestazioni del computer, fenomeno che chiaramente si nota in particolare quando si usano applicazioni che fanno un uso intenso delle risorse, come per l'appunto i videogiochi.

Così, per ovviare al problema, Microsoft ha pubblicato una pagina ufficiale di supporto in cui suggerisce, per recuperare le prestazioni perdute, di disabilitare certe funzioni di sicurezza: il computer sarà in tal modo più scattante ma, ovviamente, meno protetto.

L'idea alla base del suggerimento è che l'utente disattivi quelle funzioni subito prima di avviare un gioco, e poi le riattivi quando ha finito: in questo modo diventa estremamente improbabile che qualcuno possa approfittare del periodo in cui le difese sono abbassate.

D'altra parte, non è difficile immaginare uno scenario in cui un giocatore che pretenda di avere sempre il massimo dal proprio PC semplicemente lasci sempre disattivate le opzioni di sicurezza indicate.

Al di là di questa preoccupazione, le operazioni da compiere non sono complicate e sono anzi spiegate nel dettaglio nella pagina già indicata: si tratta di disattivare le funzionalità Integrità della Memoria (dalla finestra Isolamento Core, che si può richiamare scrivendone il nome nel menu Start) e Piattaforma Macchina Virtuale.

Quest'ultima si trova nella finestra Attiva o Disattiva Funzionalità di Windows (che può sempre agevolmente essere cercato a partire dal menu Start): sarà necessario scorrere l'elenco fino all'apparire della voce desiderata, quindi deselezionarla e cliccare su OK.

Infine, potrebbe essere necessario riavviare il PC. Naturalmente, come già dicevamo, Microsoft si aspetta che dopo ogni gioco si eseguano le operazioni inverse, ripristinando quanto era stato disattivato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?
L'emulatore che traduce i vecchi giochi grazie all'intelligenza artificiale
Musica personalizzata infinita con l'intelligenza artificiale
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Windows 10, aggiornamento rende impossibili i videogiochi
Videogame col riconoscimento facciale limitano il tempo di gioco dei ragazzini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Il Nintendo DS è del 2004 ma il software gira ancora su bare metal... forse l'ultima console a farlo.
17-10-2022 11:08

E dallo scorso millennio che viene considerata una pratica insicura avere un programma scritto che agisce direttamente sulle risorse della macchina =) Leggi tutto
16-10-2022 14:25

Signori, c'è la crisi energetica: se c'erano validi motivi per tenere un PC con Windows sempre spento, ora ne hanno uno in più... :malol:
16-10-2022 10:59

Che tenendo conto che il riavvio abbisogna di più tempo rispetto allo spegnimento non lo farà nessuno.
14-10-2022 19:06

E come no, se c'è pure da riavviare il PC ogni volta l'utente medio disabilita e morta lì... :roll: Leggi tutto
14-10-2022 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics