Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?

Un tribunale francese ha stabilito di sì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2019]

steam giochi vendita

Con il diffondersi di Internet e la sempre più spinta transizione dai supporti fisici ai download digitali alcuni diritti legati ai primi rischiano di venire ignorati quando si ha a che fare con i secondi.

Per esempio, se si acquista un CD musicale si può anche decidere di regalarlo, o di prestarlo, o persino di venderlo. Se si paga per ottenere solo un accesso a dei contenuti diventa difficile, se non impossibile, fare lo stesso.

La questione in realtà non è recentissima ma è ora tornata alla ribalta a seguito di una sentenza emessa in Francia e che coinvolge il popolare produttore e distributore di videogiochi Valve, creatore della piattaforma Steam.

Con Steam per acquistare un videogioco non è necessario andare in negozio: ciò che si desidera è a disposizione online e si acquista con un click, pagando con carta di credito. Poi il titolo resta legato all'account, da cui può sempre essere scaricato e installato.

Questo modello prevede che, facendo un acquisto su Steam, un utente non acquisti una copia del videogioco in senso stretto, come farebbe in un negozio; acquista invece una licenza che gli consente l'utilizzo.

C'è tuttavia un problema: se posso sempre rivendere la copia fisica di un videogioco, lo stesso non posso fare quando possiedo soltanto una licenza acquistata su Steam. O, almeno, fino a oggi non si poteva.

Il tribunale di Parigi, rifacendosi alle direttive europee 2001/29/CE e 2009/24/CE, ha infatti stabilito che Valve deve consentire la rivendita delle licenze acquistate su Steam, restituendo così ai giocatori un certo grado di controllo sui giochi.

La stessa sentenza si applica non soltanto ai videogiochi ma anche a tutte le forme di contenuti digitali.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Leggi i commenti

Per Valve, gestire questa novità non sarà semplice. Non soltanto perché deve ora attrezzarsi per consentire lo scambio di licenze tra gli utenti, ma perché ha in passato venduto giochi per i quali ora non possiede più i diritti di commercializzazione.

Se quindi consentisse che gli utenti vendessero e acquistassero tra di loro le licenze per questi titoli, rischierebbe di incorrere in una violazione delle norme sul copyright. Se non lo facesse, si troverebbe comunque in violazione.

Dato infine che la sentenza del tribunale francese si rifà a delle norme valide per tutta l'Unione Europea, la situazione che Steam ora si trova a dover affrontare in Francia potrebbe ripresentarsi identica in ogni altro Paese membro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Comincia dall'ultimo punto. I forum vietano annunci di vendita per non trasformarsi in un mercato, sono luoghi di scambio di idee, se vuoi vendere qualcosa vai su subito. :P Passiamo all'account, questo è legato ai dati identificativi di un soggetto, non si vende l'identità di un soggetto, non lo permette nessuno, ma ancora vedo... Leggi tutto
19-5-2022 19:08

In effetti, però, si potrebbe anche dire che l'attuale modalità - la terza citata nel post - sia la normale evoluzione o, se si preferisce, involuzione del metodo capitalistico e non una terza modalità che si differenzia e/o contrappone parzialmente o completamente dalle altre due (IMHO). Leggi tutto
31-7-2021 16:03

Commento che non fa una piega Leggi tutto
29-7-2021 17:01

Approfitto di questo 3ad per chiedere 2 cose: * - Qualcuno ha qualche novità al riguardo ? Al momento, stando al regolamento di Steam, sembra sia ancora proibito vendere il proprio account * - Qualcuno ha notizie di qualcuno che l'abbia venduto lo stesso ? Se si, c'è qualche piattaforma preferita ? Alcuni forum proibiscono proprio gli... Leggi tutto
17-6-2021 13:50

@Crono Certo che sì ma serve l'accordo e la collaborazione di chi controlla la licenza tramite i server e se questo soggetto non permette la pratica o non ha più la disponibilità del travaso di licenza o, infine, ha chiuso la bottega e quindi i server, il trasferimento diventa improbo...
25-9-2019 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8724 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics