Videogame col riconoscimento facciale limitano il tempo di gioco dei ragazzini

Succede già in Cina con i titoli più popolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2018]

cina riconoscimento facciale videogiochi

È dura la vita per i ragazzini appassionati di videogiochi, in Cina: Tencent, il maggiore distributore cinese di videogame, ha da poco adottato una tecnologia di riconoscimento facciale per limitare il tempo passato davanti allo schermo.

Prima che il gioco possa avviarsi, il giocatore deve superare l'esame: porsi davanti a una webcam e lasciare che il sistema confronti ciò che viene ripreso con il contenuto di un database governativo.

In questo modo viene verificata l'età: chi ha meno di 18 anni potrà quindi giocare per non più di due ore al giorno, mentre quanti hanno meno di 12 anni avranno a disposizione soltanto un'ora.

Il sistema, sebbene già adoperato, è ancora in sviluppo e per ora si applica a un solo videogioco. L'obiettivo finale è riuscire e identificare anche quei minorenni che superano il limite giocando dopo aver fatto attivare il gioco da un adulto, in pratica attivando un sistema di sorveglianza costante.

Già adesso, comunque, i ragazzini stanno dando fondo al loro arsenale di trucchi per aggirare l'ostacolo, soprattutto quando si tratta di giocare con il popolare titolo Honour of Kings, l'unico che per ora supporta il riconoscimento facciale.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2009 voti)
Leggi i commenti (32)

I dati di Tencent mostrano una certa varietà di tattiche. C'è chi cerca ha mostrato alla webcam foto di genitori e parenti addormentati e chi, dopo aver telefonato al servizio clienti, ha provato a farsi passare per il proprio nonno sostenendo che c'era stato un errore e il limite di ore non doveva applicarsi.

Altri sono ricorsi a sistemi più classici, come convincere un parente o un amico maggiorenne a chiamare l'assistenza per far rimuovere il limite.

Tutto ciò, però, non ha fatto altro che convincere Tencent della bontà dell'iniziativa, impegnandosi ad estenderla in breve tempo ai 10 giochi più popolari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Interessante! Grazie.
29-12-2018 22:13

Alla faccia del grande fratello, qui siamo alla sperimentazione del controllo totale di tutti gli abitanti del paese sempre con la scusa della sicurezza del cittadino, infatti che ci vuole ad adottare su larga scala questa tecnologia una volta resa affidabile e sperimentata per scopi "nobili"? :shock: Leggi tutto
16-12-2018 10:36

{cuoco}
Sempre peggio.... I cinesi stanno diventando una nemesi per se stessi e per il mondo intero. Sono irregimentati come i tedeschi lo erano un tempo (e sopra la media ancora oggi), ma diversamente dai tedeschi sono una quantità enorme di burattini, hanno armamenti avanzatissimi e una psicopatia sociale che li rende privi di scrupoli,... Leggi tutto
13-12-2018 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2023
Unity cede alle proteste e rivede le licenze
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics