VLC, corrette 33 falle grazie alle ricompense UE

Fino a 90.000 euro per ogni bug scoperto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2019]

vlc 33 bug fossa

Se siete utenti di VLC, probabilmente il sistema di aggiornamento automatico vi ha già proposto l'installazione della versione 3.0.7, una minor version che contiene un gran numero di correzioni.

Se vale la pena di parlarne è proprio a causa di queste correzioni: i bug che esse sistemano sono stati scovati grazie al progetto FOSSA dell'Unione Europea, che ha ricompensato con finanziamenti fino a 90.000 euro gli scopritori di falle in popolari software open source. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Bolletta elettricità
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3007 voti)
Leggi i commenti (8)
Jean-Baptiste Kemp, presidente di VideoLAN, afferma che il merito per la chiusura delle 33 falle di sicurezza avvenuta in VLC 3.0.7 è da attribuirsi al programma FOSSA, grazie al quale è potuta avvenire la "caccia al bug".

Kemp ha infatti sottolineato come VideoLAN non abbia le risorse necessarie per finanziare in proprio un programma del genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi il prossimo kernel di Windows sarà sviluppato grazie a Linux, Freedos, ReactOS, FreeBSD e Haiku ? Grazie a tutti o solo una parte di essi? Leggi tutto
16-6-2019 20:24

Quindi pare che ci sia almeno un progetto UE che ha una sua utilità applicata...
15-6-2019 16:13

{Paolo Del Bene}
VLC almeno corregge le falle con i fondi che percepisce, ed è un software libero che funziona perfettamente ed è rilasciato con la GNU General Public License, windows che è un non free software di una corporazione, si porta dietro gli errori e dopo decenni di guerra al free software, microsoft ha deciso che il prossimo kernel sarà... Leggi tutto
13-6-2019 01:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tablet
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2487 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics