VLC, corrette 33 falle grazie alle ricompense UE

Fino a 90.000 euro per ogni bug scoperto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2019]

vlc 33 bug fossa

Se siete utenti di VLC, probabilmente il sistema di aggiornamento automatico vi ha già proposto l'installazione della versione 3.0.7, una minor version che contiene un gran numero di correzioni.

Se vale la pena di parlarne è proprio a causa di queste correzioni: i bug che esse sistemano sono stati scovati grazie al progetto FOSSA dell'Unione Europea, che ha ricompensato con finanziamenti fino a 90.000 euro gli scopritori di falle in popolari software open source. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3024 voti)
Leggi i commenti (8)
Jean-Baptiste Kemp, presidente di VideoLAN, afferma che il merito per la chiusura delle 33 falle di sicurezza avvenuta in VLC 3.0.7 è da attribuirsi al programma FOSSA, grazie al quale è potuta avvenire la "caccia al bug".

Kemp ha infatti sottolineato come VideoLAN non abbia le risorse necessarie per finanziare in proprio un programma del genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi il prossimo kernel di Windows sarà sviluppato grazie a Linux, Freedos, ReactOS, FreeBSD e Haiku ? Grazie a tutti o solo una parte di essi? Leggi tutto
16-6-2019 20:24

Quindi pare che ci sia almeno un progetto UE che ha una sua utilità applicata...
15-6-2019 16:13

{Paolo Del Bene}
VLC almeno corregge le falle con i fondi che percepisce, ed è un software libero che funziona perfettamente ed è rilasciato con la GNU General Public License, windows che è un non free software di una corporazione, si porta dietro gli errori e dopo decenni di guerra al free software, microsoft ha deciso che il prossimo kernel sarà... Leggi tutto
13-6-2019 01:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3622 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics