Vent'anni di OpenDocument



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2025]

opendocument 20 anni
Immagine: LibreOffice

L'OpenDocument Format (ODF), lo standard aperto per i documenti digitali adottato ufficialmente da OASIS nel 2005 e successivamente ratificato come ISO/IEC 26300 nel 2006, ha compiuto 20 anni il 1 maggio.

Nato come alternativa ai formati proprietari, in particolare quelli di Microsoft Office, ODF ha rappresentato una svolta per l'interoperabilità e la libertà digitale, permettendo agli utenti di creare, modificare e condividere documenti senza essere vincolati a un unico software o azienda.

ODF, supportato da suite come LibreOffice, Apache OpenOffice e Collabora, utilizza un formato XML pensato per garantire trasparenza e accessibilità a lungo termine. In altre parole i i documenti creati secondo le specifiche aperte ODF - che si tratti di testi (.odt), fogli di calcolo (.ods) o presentazioni (.odp) - potranno essere aperti e modificati anche tra decenni, senza rischi di obsolescenza tecnologica.

L'adozione di questo formato è stata particolarmente significativa nel settore pubblico: hanno contribuito alla sua diffusione governi come quello britannico, che nel 2014 ha scelto ODF come standard per i documenti ufficiali, e l'Unione Europea, che lo ha raccomandato per favorire la concorrenza e ridurre la dipendenza da fornitori specifici.

Microsoft, pur supportando ODF in Office dal 2007, ha continuato a spingere il proprio formato Open XML (OOXML), creando una competizione che non si è mai del tutto risolta.

La resistenza di Microsoft in questi anni ha rappresentato probabilmente il maggiore ostacolo alla diffusione di ODF che generalmente non è molto conosciuto dagli utenti privati, i quali per lo più continuano ad adottare i formati proprietari di Office.

Inoltre, l'interoperabilità tra ODF e OOXML spesso non è perfetta: documenti complessi trasferiti tra suite diverse possono presentare problemi di formattazione; lo stesso fenomeno a volte si verifica persino aprendo il medesimo documento ODF con programmi differenti.

The Document Foundation ha ricordato l'anniversario con un post sul proprio blog, nel quale sottolinea: «ODF è molto più che una specifica tecnica: è un simbolo della libertà di scelta, del supporto all'interoperabilità e una protezione dalle strategie di Big Tech rivolta agli utenti».

Nei prossimi giorni, inoltre, The Document Foundation pubblicherà sul proprio blog una serie di presentazioni e documenti per illustrare le caratteristiche uniche di ODF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Monaco molla Linux e torna a Windows
Il Ministero della Difesa si affida a Windows 10
Il Ministero della Difesa sceglie LibreOffice

Commenti all'articolo (2)

Open Document descrive il documento, ma e' compito dell'applicazione la presentazione visiva del documento. Se manca uniformita' di presentazione, forse le specifiche Open Document non sono sufficientemente chiare. O chi sviluppa le applicazioni, non le legge con attenzione Leggi tutto
7-5-2025 11:51

Tutto l'articolo è un plauso al formato (ben venga), ma: questo francamente spiace sentirlo. Se è aperto, l'identità di comportamento tra programmi diversi è certamente contemplata. Leggi tutto
7-5-2025 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1407 voti)
Maggio 2025
IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics