Il Ministero della Difesa si affida a Windows 10

Il sistema di Microsoft sarebbe il più adatto per difendersi dagli attacchi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2016]

windows 10 ministero difesa

È ufficiale: il Ministero della Difesa ha scelto Windows 10 quale sistema operativo per il rinnovamento dei PC usati dal personale dell'amministrazione civile e militare della Difesa e da quello delle forze armate.

«Abbiamo scelto di adottare Windows 10 come elemento strategico per la nostra organizzazione, perché è il sistema operativo che ci permette di ottenere non solo un alto standard di protezione ma, anche un'esperienza d'uso semplice e personalizzata»: così Maurizio La Puca, capitano di vascello e vicecomandante del Comando Interforze Operazioni Cibernetiche presso lo Stato Maggiore del Ministero della Difesa, spiega la decisione.

«L'adozione diffusa di Windows 10 ci permetterà, da subito, di poter svolgere in modo più efficace i nostri compiti di Protezione e Controllo, mettendoci a disposizione strumenti importanti su cui far crescere la postura di sicurezza di buona parte dei nostri sistemi informatici» ha dichiarato ancora il capitano La Puca.

Per Microsoft, che ha diffuso con comprensibile orgoglio la notizia, la scelta risulta anche vincente da un punto di vista di spending review, in quanto l'acquisto delle licenze di Windows 10 risulterebbe più economico rispetto all'adozione di un altro sistema operativo, magari open source: la familiarità del personale con Windows permetterebbe infatti di risparmiare il costo del riaddestramento del personale.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1567 voti)
Leggi i commenti (15)

Inoltre, sempre secondo Microsoft, l'adozione di Windows 10 sarebbe essenziale per resistere alle aggressioni informatiche ai sistemi ciritici, aumentate negli ultimi anni: «come emerge dall'ultimo rapporto Clusit» c'è stato un «incremento del 154% nel 2015 rispetto al 2014».

Windows 10, sistema proprietario, andrà dunque ad affiancarsi a LibreOffice, suite open source, scelta poco più di un anno fa proprio dal Ministero della Difesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Dopo LibreOffice prendono W10... sono veramente senza parole... :shock: :shock: :shock:
12-11-2016 15:22

Carrai consulente informatico di Renzi, o meglio, amico d'infanzia del suddetto, socio della Csys4 e della Aicom, forse ne sa qualcosa???? Vedere articolo dell' Espresso/Repubblica, quindi non un reazionario giornaletto di destra !!! Sono stati sono e saranno trasversalmente SPORCHI ! link
12-11-2016 06:27

Salute a tutti, "la familiarità del personale con Windows permetterebbe infatti di risparmiare il costo del riaddestramento del personale" questa spiegazione la dice lunga su come e perchè non sia stata privilegiata una piattaforma Open Source.
12-11-2016 01:25

{Giuseppe}
tradotto: la micromorbida ci ha assicurato la tangente più alta!!!
11-11-2016 21:32

{rogialli}
Il ministero della difesa affida i nostri soldi a M$. Previa oliatura. Poi non bastano i soldi per le pensioni, per la sanità, per prevenire gli effetti dei terremoti, per smontare la burocrazia che paralizza il lavoro autonomo... Che pena.
10-11-2016 16:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1380 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics