Il Ministero della Difesa sceglie LibreOffice

Oltre 150.000 PC adotteranno la suite open source per la produttività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2015]

difesa libreoffice

Sin dal 2012, con il Decreto Legge n. 83, l'Italia ha espresso la propria preferenza per l'open source.

Da allora la Pubblica Amministrazione, quando si tratta di prendere decisioni che riguardano il sistema informatico, deve innanzitutto considerare le soluzioni offerte dai software a sorgente aperto e soltanto qualora sia impossibile ricorrervi (per motivi tecnici o economici) potrà scegliere alternative proprietarie.

Ora l'associazione LibreItalia, nata per promuovere l'utilizzo della suite open source LibreOffice, annuncia che il Ministero della Difesa ha firmato un accordo per l'adozione proprio di LibreOffice, di cui è da poco uscita la versione 5.

LibreItalia assisterà il Ministero nel processo di adozione della suite, operazione che prevede anche la realizzazione di contenuti didattici per dei corsi di formazione online su LibreOffice che saranno poi rilasciati sotto licenza Creative Commons.

Il passaggio dalle soluzioni proprietarie al software libero, che coinvolge oltre 150.000 PC ed è la seconda maggior transizione a livello europeo, inizierà nel prossimo mese di ottobre e la sua conclusione è prevista per la fine del 2016.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Leggi i commenti (2)

Da segnalare, come ricorda LibreItalia, che la Difesa è «la prima pubblica amministrazione a livello centrale che si accinge a migrare al software open source per la produttività», mentre in questi tre anni trascorsi dal Decreto qualcosa s'è già mosso a livello di amministrazioni locali (Regioni, Province e Comuni).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

i 150000 pc rimangono cambia solo il software. Perchè cosa se ne è fatto lo stato italiano di migliaia di licenza di windows xp e office 2003 ora obsolete??
27-9-2015 21:21

{Sonic}
Nessuno si chiede cosa se ne fa un ministero italiano di 150.000 PC? Con relative licenze, finora M$? Comperati e mantenuti con i nostri soldi? Caro Gladiator, sembra sì l'italia, quella peggiore, quella che ha impoverito gli italiani, cioè quella pubblica.
20-9-2015 19:21

{Dario}
"(per motivi tecnici o economici)". ?!? I motivi tecnici li posso capire: mafia capitale insegna. Ma quelli economici? Questo è veramente oltre qaulunque logica, anche la più truffaldina, delle amministrazioni italiane.
19-9-2015 16:31

Questa è una bella notizia... non sembra neanche Italia...
19-9-2015 14:30

{Luxiter}
Altra ottima notizia ma voglio precisare che il ministero della salute è stato il primo ad adottare libreoffice e la migrazione finirà a breve al massimo i primi mesi del 2016 comprese tutte le sedi periferiche
19-9-2015 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics