La burocrazia blocca gli scavi per la banda Larga

I veti dell'Anas e dell'Associazione dei Comuni ritardano gli scavi per la banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2013]

banda larga asstel veti anci anas

Il governo Letta è appena entrato in carica e già deve affrontare un problema sottopostogli dall'Asstel, l'associazione di Confindustria per le imprese di telecomunicazioni che raggruppa aziende come Telecom Italia, Fastweb e Vodafone.

Asstel chiede che siano rimossi i gravi ostacoli burocratici che ritardano fortemente lo sviluppo della banda larga: incredibile ma vero, si tratta di quelli che impediscono di realizzare gli scavi stradali necessari per far passare la fibra ottica.

Secondo l'Associazione da quasi quattro mesi si sta di fatto bloccando l'emanazione del regolamento attuativo dell'articolo 14 del decreto Crescita 2.0, destinato a semplificare e innovare l'iter burocratico per le nuove reti in fibra ottica.

Lo stallo sarebbe causato soprattutto dall'opposizione dell'Anas e dell'Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e riguarderebbe le mini-trincee di scavo.

In ballo per l'Asstel ci sono tra gli otto e i dieci miliardi di investimenti che le imprese del settore vorrebbero realizzare nei prossimi anni sulla banda larga.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Pare èroprio che questo sia l'unico - o un dei pochi - paesi dove le tue considerazioni sono, purtroppo, assai veritiere, in tutti gli altri pesi, per perseguire il bene comune, le amministrazioni cercano di ottimizzare questo tipo di lavori e i cittadini accettano di buon grado i piccoli disagi che ne conseguono. E ciò fa si che il... Leggi tutto
5-5-2013 15:44

Grazie! Leggi tutto
3-5-2013 18:51

Sono almeno trent'anni che questa idea mi frulla per la testa. Purtroppo vedo alcuni problemi: - se la trincea è vuota, necessariamente per poter operare, le distanze di sicurezza devono essere aumentate, oppure bisogna ricorrere a qualche isolamento extra. - dovrebbe esserci una sola agenzia/azienda che opera in trincea, altrimenti... Leggi tutto
3-5-2013 12:27

la trincea è mini in larghezza ma è profonda, rifacendo l'asfalto non succede nulla Mauro Leggi tutto
3-5-2013 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics