Europa, la banda non è larga

Pessima figura delle ADSL: gli utenti ottengono meno di ciò per cui pagano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

M europa banda stretta

In Europa, la banda larga non è poi così larga: a fronte di promesse altisonanti (che vengono poi ridimensionate dai caratteri in piccolo) i consumatori europei non hanno quello per cui pagano.

A rivelarlo è un recente studio dell'Unione Europea che, a dire la verità, in realtà non fa altro che sancire ufficialmente una situazione di cui tutti hanno esperienza.

Non è un caso se i vari ISP promettono velocità massime e non minime: quello che vendono è in realtà una velocità nominale che poi nella realtà non viene raggiunta quasi mai e a volte è addirittura molto lontana da quanto promesso.

A livello generale, la velocità media in tutti i Paesi europei calcolata considerando tutte le tecnologie a banda larga è di 19,47 Mbit/s nelle ore di punta, ossia il 74% di quella pubblicizzata: come dire che, in media, si ottiene appena poco più di due terzi di quanto promesso.

Considerando singolarmente le varie tecnologie, poi, emergono ancora meglio le differenze; i servizi in fibra ottica arrivano a 41,02 Mbit/s (84,4% di quanto promesso), quelli via cavo a 33,10 Mbit/s (91,4%) e i servizi xDSL, quelli più diffusi, sono il fanalino di coda: solo 7,2 Mbit/s, pari al 63,3% della velocità nominale.

Tutto ciò riguarda la velocità in download; per quanto riguarda l'upload la velocità media generale corrisponde all'88% di quanto promesso, ossia 5,02 Mbit/s.

Da questo punto di vista - quello che si può sintetizzare con mal comune, mezzo gaudio - l'Italia delle xDSL non è messa malissimo, posizionandosi perfettamente all'interno della media con una velocità di download pari al 60,4% delle promesse; ma è la media europea stessa (60,3%) a essere bassa.

velocita italia europa

Ci si può consolare constatando che Francia e Regno Unito, per quanto riguarda le xDSL, stanno peggio di noi: mantengono rispettivamente il 40,4% e il 44,7% di quello che promettono.

Nello specifico, nel nostro Paese la velocità media in download su xDSL è di 5,91 Mbit/s, mentre quella in upload è di 0,53 Mbit/s. Molto alto il tasso di pacchetti di dati persi: l'1,76% di quelli trasmessi, in media, ha questo destino. La colpa è attribuita in buona parte ai vecchi cavi di rame lungo i quali i dati si degradano.

Tutti i dati elencati sinora dallo studio europeo sono da considerarsi preliminari: la ricerca andrà avanti infatti sino alla fine del prossimo anno, e c'è ancora la possibilità di candidarsi per farne parte.

Non occore fare altro che compilare l'apposito modulo online e, se si viene selezionati, collegare l'apparato di misurazione (Whitebox) al proprio modem o router.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Per assicurarsi che i dati abbiano la massima precisione possibile, infatti, l'UE non si affida a misuratori software da installare sul PC, dove le prestazioni possono essere influenzate da vari fattori, ma adopera hardware apposito da collegare direttamente alla linea.

In attesa dei risultati definitivi, il Commissario per l'agenda digitale Neelie Kroes ha commentato: «Si tratta del primo caso in cui la differenza fra la velocità pubblicizzata e quella reale della banda larga viene confermata attraverso dati affidabili e comparabili».

Lo scopo di tutte queste misurazioni, per il Commissario Kroes, è offrire ai consumatori la possibilità di fare delle scelte consapevoli e fornire «la prova della necessità di creare un mercato unico realmente connesso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Ovviamente non ho dati statistici, solo osservazione diretta nei luoghi che bazzico; ad oggi quel che vedo è: * periferie, se l'ADSL c'è è "oscena" per tutti gli op. * centro città, la rete rame è spesso sovraccarica, Fastweb su FO però mantiene le promesse con alcune note [1] Francia: * Free 100/50 in FO sinora vedo che... Leggi tutto
29-6-2013 12:34

{Toni}
Lo sapevamo già che è larga. Infatti, per quanto è larga, nel cavo non ci passa.
28-6-2013 21:15

{Sorie}
Beh, questo si sa perfettamente da anni; è un po' la scoperta dell'acqua calda... ...e ancora non è stata "scoperta" l'altra acqua calda: che la banda reale delle connessioni Internet wireless è una frazione di quella pubblicizzata. Quanto alla velocità minima garantita, inferiore alla vecchia PSTN analogica, è una presa per i... Leggi tutto
28-6-2013 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1688 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics