YouTube, arriva Premium Lite a prezzi accessibili

L'abbonamento economico è realtà: costa meno di Premium anche se ha qualche difetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2025]

youtube premium lite
Foto di Rachit Tank.

Contando sia gli iscritti a YouTube Music sia gli iscritti a YouTube Premium si arriva a 125 milioni di utenti: un numero di tutto rispetto, raggiunto proprio da poco, che però non deve sembrare sufficiente alla piattaforma di Google.

Per incentivare l'iscrizione di nuovi abbonati è stato così lanciato un piano più economico dell'attuale Premium, che è stato battezzato Premium Lite: è stato studiato - così sostiene YouTube - per offrire «il giusto equilibrio tra caratteristiche e vantaggi per quegli utenti che vogliono vedere la maggior parte dei video senza la pubblicità».

Rispetto a YouTube Premium, che negli Stati Uniti costa 12,99 dollari al mese, YouTube Premium Lite non elimina del tutto gli spot, ma li toglie soltanto alla maggior parte dei video.

Per la precisione, ciò significa che sono privi di pubblicità i video che riguardano gli argomenti più disparati - dai videogiochi alla moda, dalla cucina alle ultime notizie - ma non quelli musicali; inoltre, non è abilitato il download dei video né lo è la possibilità di continuare la riproduzione in background su smartphone.

Queste limitazioni comportano però un canone di abbonamento inferiore a quello di YouTube Premium: esso si assesta infatti a 7,99 dollari al mese.

YouTube Premium Lite è già attivo negli USA; nelle prossime settimane arriverà anche in Tailandia, Germania e Australia, ossia quelli che YouTube considera "Paesi pilota". Poi, se avrà successo, probabilmente sarà esteso ulteriormente; ma al momento non ci sono indicazioni sulle possibili tempistiche né la conferma ufficiale che arriverà anche in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube Premium: tutti i contenuti video e audio a pagamento, senza pubblicità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ultime notizie: Google si sta trumpizzando, infine... (ma che abbia portato iella?)
17-3-2025 16:01

Lo fa perché sa di non essere in cima alla lista dei concorrenti. Immagino che Spotify la faccia da padrone.
12-3-2025 08:01

Certo che i soldi li fa sulla quantità però intendevo che i produttori di contenuti - che all'inizio sembrava fossero il suo punto di forza, almeno a quanto diceva - li valuta decisamente poco in confronto ad una funzione software e a dei video musicali non prodotti specificatamente per la piattaforma.
11-3-2025 18:55

Certo che li valuta poco: i soldi li fa sulla quantità, non sulla qualità. Puoi arricchirti vendendo dieci fontane di Trevi oppure mendicando due spiccioli a migliaia di passanti, la differenza sta nello sforzo necessario nei due casi.
11-3-2025 07:59

Quindi questo è il valore che Google attribuisce ai video musicali ed alla riproduzione in background, mi pare che, alla fine, valuti decisamente poco tutti i produttori di contenuti che affollano la piattaforma... Leggi tutto
10-3-2025 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics