Cloudflare: l'IA sta distruggendo il web

Il proliferare delle intelligenze artificiale non farebbe altro che danneggiare i creatori di contenuti e i siti indipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2025]

cloudflare ia distrugge web

Matthew Prince, CEO di Cloudflare, ha lanciato un allarme sul futuro del web durante un'intervista al Council on Foreign Relations: l'intelligenza artificiale starebbe distruggendo il modello di business che ha sostenuto il web per oltre 15 anni.

«L'AI cambierà radicalmente il modello di business del web» ha affermato. «Negli ultimi 15 anni, tutto è stato guidato dalla ricerca online» ma ora le cose stanno cambiando: se un tempo la ricerca su Google portava traffico ai siti tramite i famosi «10 link blu», oggi quella stessa ricerca è fatta per tenere gli utenti sulla piattaforma, fornendo risposte e contenuti tramite la IA.

Dieci anni fa, per ogni due pagine indicizzate, Google rimandava un visitatore al sito; ora, secondo Prince, servono sei pagine per un solo visitatore, con un calo del 200% nel valore restituito ai creatori di contenuti.

Le «zero-click search» sarebbero ormai preponderanti: circa il 75% delle query su Google verrebbe risolto direttamente sulla pagina dei risultati, grazie agli snippet e alle risposte generate dall'AI, senza che gli utenti visitino i siti originali.

Questa tendenza è confermata da un rapporto Semrush del 2023 che evidenzia un aumento del 25% di ricerche zero-click negli ultimi tre anni. Essa sta soffocando i creatori di contenuti, che dipendono dal traffico per generare entrate tramite pubblicità o abbonamenti.

Le aziende di IA peggiorano la situazione: Prince ha rivelato che operano con un rapporto di scraping di 6.000:1, estraendo enormi quantità di dati per ogni interazione utente, senza restituire quasi nulla ai creatori.

Prince non è di principio contrario all'AI, ma si dice scettico sull'attuale frenesia di investimenti: «Il 99% dei soldi spesi in questi progetti oggi viene semplicemente bruciato. Ma l'1% sarà incredibilmente prezioso».

Tuttavia, la sua analisi solleva un problema strutturale: se non guadagnano, i creatori smetteranno di produrre contenuti di qualità. Lasciando il web pieno di materiale generato artificialmente, creano quel fenomeno noto come dead Internet theory.

Tale scenario è ulteriormente complicato da pratiche come quelle di Google: secondo Prince ha trasformato il motore di ricerca in un answer engine, riducendo il ruolo dei siti indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bug in Cloudflare, rivelati i dati sensibili di oltre 5 milioni di siti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Forse bisogna togliere anche FB, WA, X e compagnia bella...
21-6-2025 13:19

...e pensare che sarebbe sufficiente togliere "google" e tutti i suoi "servizi !!!" dai cellulari per fare in modo che oltre il 90% della gente torni a ciò che faceva 20/25 anni fa !!!
17-6-2025 04:37

Il futuro dell'umanità sarà nelle mani di poche decine di pastori che tosano miliardi di pecore... :roll: Poi le metteranno anche arrosto per pranzo...
15-5-2025 19:12

Ci sono persone che vogliono tutto facile la pappa pronta, ed a queste persone conviene dare quello che vogliono in cambio dei loro dati , dati in pasto alle IA.
12-5-2025 14:40

{sadbird}
Mi chiedo quanto ci vorrà ai ciechi a capire che stiamo andando, da decenni, verso monopoli e oligopoli strapotenti. Quanto impiegheranno i ciechi a capire che fra qualche tempo rimarranno veramente in pochi a dominare l'economia, e ovviamente la politica? Il gigantismo aziendale è il frutto di un sistema capitalistico... Leggi tutto
12-5-2025 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l’app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics