Huawei presenta il primo laptop con HarmonyOS

Dopo Android, ora l'azienda cinese abbandona anche Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2025]

huawei harmonyos laptop
Immagine: Huawei

Da tempo si sa che Huawei si sta distanziando da Android, fenomeno causato dalle sanzioni imposte dagli Stati Uniti; ma l'azienda ha deciso di non limitarsi a lanciare un proprio sistema operativo per i soli smartphone. Ha infatti annunciato il suo primo portatile che fa a meno di Windows per adottare il sistema operativo proprietario HarmonyOS.

Il MateBook X Pro 2025, svelato durante un evento a Shenzhen, segna una svolta significativa ma sostanzialmente obbligata per l'azienda cinese, costretta a sviluppare alternative dopo la scadenza della licenza Microsoft Windows nel marzo 2025.

Il lancio ufficiale è atteso per il 19 maggio: in quell'occasione saranno svelate le caratteristiche tecniche; per il momento, tutta l'attenzione è concentrata sul sistema operativo, nato come un fork di Android ma allontanatosi sempre di più nel tempo da questa origine.

HarmonyOS 5 porta con sé funzionalità basate sull'AI come l'assistente vocale: si chiama Celia e può creare presentazioni, riassumere documenti e persino gestire meeting; inoltre è capace di integrarsi con software locali come WPS (alternativa a Microsoft Office) e DingTalk di Alibaba.

Il sistema operativo supporta anche un'ampia gamma di app mobili già presenti sugli smartphone HarmonyOS, tra cui piattaforme social come RedNote e app di collaborazione come Feishu di ByteDance. Tuttavia, la compatibilità con software occidentali rimane limitata: un ostacolo che potrebbe rallentare l'adozione fuori dalla Cina.

È inoltre evidente che un laptop con HarmonyOS non è in grado di far girare le applicazioni per Windows: per esempio, la scelta del già citato WPS Office è in un certo senso quindi obbligata, poiché non è possibile adoperare Microsoft Office.

Con questo lancio Huawei continua la propria strategia volta a creare un ecosistema unificato, connettendo laptop, smartphone, tablet e smart TV sotto HarmonyOS: un vantaggio strategico in un mercato cinese spesso isolato dall'Occidente.

D'altro canto, la necessità di fare a meno di Windows e delle applicazioni note agli utenti potrebbe incidere molto negativamente sul successo di questo prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

E, risiedendo nel BIOS, informerebbe anche il PCC del tentativo con ovvie conseguenze per il malcapitato cittadino cinese. :wink: Leggi tutto
23-6-2025 19:01

Dunque si presume sarà più simile ad un Mac che a un pc Windows, che nonostante tutto permette di sostituire Windows o fare un dualboot?
22-6-2025 12:57

Se controllano l'HW, la loro parte di SW spiona sarà almeno nel BIOS. Anche se fosse fattibile, non risolverebbe il problema.
22-6-2025 07:51

Per me è l'ennesimo os proprietario spione che vuole la sua fetta d'utenti. Mi chiedo se quel os possa essere sostituito con una distro Linux.
21-6-2025 20:25

Da un lato SO chiusi controllati da aziende supernazionali USA dall'altro un SO chiuso controllato dal governo cinese, non saprei prorpio a quale non affidarmi. Credo che continuerò ad utilizzare una distro Linux open source.
16-5-2025 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics