Apple e il caso degli iMac storti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2021]

imac crooked

Sono sempre i piccoli dettagli a mettere in imbarazzo Apple. Ai tempi dell'antennagate, il problema fu la posizione delle antenne, che penalizzava la ricezione di chi, semplicemente, teneva in mano l'iPhone.

Poi ci fu il batterygate, in cui Apple si trovò in difficoltà poiché gli utenti non capivano la saggezza di rallentare gli iPhone più vecchi. Né possiamo dimenticare il bendgate che coinvolse gli iPhone 6, telefoni capaci di cambiare forma in risposta alla più piccola pressione.

Il caso del momento, adesso, è il crookedgate. Stando a quanto segnalano alcuni utenti, può capitare che il nuovo, fiammante iMac con processore M1 appena acquistato sia... storto.

Lo si toglie dall'imballaggio, lo si appoggia sulla scrivania, e si nota che c'è qualcosa che non va. Un'osservazione più attenta permette di rendersi conto che quel qualcosa sta nel fatto che lo schermo "pende" in maniera appena visibile da una parte.

Armandosi di metro o righello si può verificare l'ipotesi. La cornice del display dovrebbe iniziare a 8 centimetri esatti dalla superficie della scrivania; invece, prendendo le misure ai due spigoli inferiori si ottengono risultati diversi: l'uno è più in alto di pochissimo, anche meno di un millimetro; l'altro è più in basso di altrettanto.

I valori non sono enormi ma si capisce come l'utente che ha appena posizionato il proprio iMac convinto di avere tra le mani un prodotto perfetto possa essere demoralizzato al punto da volerlo rimandare indietro e ottenerne, in cambio, uno perfettamente diritto, come sta già capitando. O, come dice lo youtuber iPhoneDo: «una volta notato [il difetto], è impossibile non vederlo».

Non si può, d'altra parte, intervenire da sé. L'iMac è collegato alla sua base da sette viti torx che, probabilmente, basterebbe svitare e riavvitare per rimettere in bolla l'intero computer.

Però, Apple - certamente per questioni di estetica - ha posto quelle viti all'interno del Mac stesso, cui si può accedere unicamente rimuovendo il pannello del display, operazione non semplice e che richiede strumenti appositi per operazioni come il taglio dell'adesivo che tiene il pannello stesso incollato allo chassis, come iFixit ha dimostrato.

La maggior parte delle persone che non sopporta di vedere il proprio iMac pendere da un lato troverà quindi molto più semplice chiedere la sostituzione motivandola con questo difetto (se esso viene notato nei tempi disponibili per il reso, naturalmente) piuttosto che procedere personalmente; l'alternativa è rivolgersi a un Apple Store per la sistemazione.

Apple per ora non ha ufficialmente commentato la situazione, che sta però già scatenando diversi commenti ironici nel web.

Qui sotto, il video (in inglese) in cui lo youtuber iPhoneDo illustra il problema usando il proprio nuovo iMac M1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il designer dell'iMac e dell'iPhone diventa Sir
Un iMac gratis per l'uomo querelato da Apple
Apple licenzia il responsabile dell'antennagate
Il poliziotto beffato dall'iMac

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:lol: :lol: :lol:
19-6-2021 18:42

@Gladiator Vero, è che l'iMartello originale Apple, con tanto di logo e disponibile in vari colori e materiali (si parla anche di una versione in vetro soffiato prodotto da artigiani) è ancora in betatesting ed uscirà fra un qualche mese; hanno già comunicato che verrà venduto solo a chi frequenterà il corso da iFabbro, ovviamente tenuto... Leggi tutto
19-6-2021 15:07

Questo è troppo prosaico per i fanboy Apple ci vuole un iMartello in tinta con l'iMac e con profilo sottile e opportunamente sagomato che fa tanto fico... Leggi tutto
19-6-2021 11:22

La iZeppa... Leggi tutto
19-6-2021 11:19

Non vi preoccupate cari Mac-utonti, sta già per uscire l'iMonitor "mobile base" con la iBolla incorporata! Il basamento avrà infatti il motorino controllato dalla app e così potrete collegarvi e far livellare il monitor. Ma non solo: potrete farlo anche pendere da una parte di esattamente 3,14 gradi, che fa molto geometria. ... Leggi tutto
18-6-2021 23:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1508 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics