Un iMac gratis per l'uomo querelato da Apple

Il centro d'assistenza riconosce il torto e regala un nuovo computer al cliente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2011]

Papadimitriadis iMac Systemgraph diffamazione Appl

Dimitris Papadimitriadis, il medico greco querelato per diffamazione dall'assistenza Apple - per la precisione la società locale Systemgraph - non dovrà pagare il risarcimento richiesto dai suoi accusatore.

Al contrario, è stato proprio Systemgraph a riconoscere il proprio torto, ritirando in un primo tempo la querela e ora fornendo al dottor Papadimitriadis un nuovo iMac in sostituzione di quello danneggiato dal supporto tecnico.

Il medico greco è soddisfatto di questa conclusione; gli spiace solo di aver dovuto comunque pagare le spese legali per difendersi fino al ritiro della querela e di non aver ricevuto alcun commento dalla casa madre di Cupertino, nonostante abbia cercato di contattarla più volte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Allora modifico il mio precente proposito. C'è mica un numero di assistenza della suddetta casa di produzione ?
14-4-2011 15:16

Stai attento che la cosa è un attimino diversa. Lui si è lamentato della scarsa professionalità e qualità dell'assistenza offerta dal laboratorio di assistenza. Loro lo hanno querelato per diffamazione salvo poi ritirare la causa ammettendo la loro leggerezza nell'affrontare il problema e per ripagarlo dei danni subiti dall'accusa di... Leggi tutto
14-4-2011 12:57

Dunque, se non ho capito male, lui si lamenta della qualità e loro gli regalano direttamente un computer. Domani vado a lamentarmi per la qualità dei loro film alla Silvio Bandinelli, vediamo che succede... :lol:
14-4-2011 12:44

In Grecia non so, in Italia se tu mi accusi di qualcosa che si rivela infondato sei perseguibile a querela di parte ex art. 368 c.p. Che poi magari la querela finisca archiviata perchè la giustizia è oberata di lavoro questo è un altro discorso. :roll: Leggi tutto
13-4-2011 22:37

Il succo del mio discorso era appunto che Apple non era parte della causa ed in ogni caso non credo che il centro assistenza abbia diffamato il cliente, al limite sono stati un po' stronzi, ma questo non mi pare (purtroppo) che sia reato.
13-4-2011 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2228 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics