Apple licenzia il responsabile dell'antennagate

Mark Papermaster, responsabile dell'iPhone 4, ha lasciato l'azienda. Su di lui il biasimo per i problemi all'antenna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2010]

Mark Papermaster licenziato Apple antennagate

Nonostante Apple abbia ufficialmente minimizzato la portata di quello che è stato definito antennagate (ossia i problemi all'antenna rilevati dagli utenti di iPhone 4), internamente all'azienda devono esserci stati fuoco e fiamme.

Passata l'emergenza e trovato un sistema per porre rimedio al problema (fornendo gratuitamente custodie a tutti gli acquirenti) Apple è andata a caccia del responsabile per dargli quel che merita, e forse l'ha trovato.

Mark Papermaster, vicepresidente senior e fino a oggi capo dei progettisti che lavorano su iPod e iPhone, ha lasciato Apple: beninteso, ufficialmente le motivazioni non sono state rese note, ma sono in molti a credere che la sua sia la prima - e la più importante - delle teste che cadranno per punire i responsabili del guaio.

D'altra parte la sua posizione lo rende la vittima più ovvia su cui appuntare il biasimo. Ed è noto che Steve Jobs - ammesso che la decisione di lasciare a casa Papermaster venga da lui - accompagna il proprio genio con un carattere non proprio facile.

Il nuovo capo del gruppo di progettazione iPhone e iPod è Bob Mansfield, finora responsabile dei chip e dello schermo touch; appena assunto l'incarico, Mansfield si sarebbe immediatamente messo al lavoro sul vociferato iPhone 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sicuramente. Del resto Jobs non sbaglia mai. Leggi tutto
10-8-2010 15:35

{Osvaldo}
Ma quanto la fanno lunga.. Leggi tutto
10-8-2010 12:23

{utente anonimo}
MA guardate che non è così, non c'entra l'antenna gate (problema che nella realtà quotidiana non esiste, al di là del clamore)... sembra che abbia perso la fiducia di Jobs ben prima, sia stato messo da parte e non si sia integrato bene in Apple...
10-8-2010 01:00

Ma guarda un po'.... Ma non era colpa degli utonti che non sapevano come si maneggia in melafonino? Certe "ammissioni" trasversali a posteriori dopo aver giurato tutto il contrario sono tipiche di chi si sente primo della classe ed inattaccabile. Comperate, gente, comperate. Tra un anno l'iCoso 4 sarà già vecchio (per loro),... Leggi tutto
9-8-2010 21:15

si vabbe ma a quei livelli quanto vuoi che ci metta per ritrovare lavoro.
9-8-2010 21:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics